LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] regioni del retroterra. Una parte dellematerie prime è destinata alle industrie della regione, le quali a loro di meno degli altri uomini). Ma la storia della Liguria marittima, allo stato attuale delle nostre conoscenze, si può fare solo datare ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e conforme a quella convenuta fra gli studiosi dellamateria. Occorre poi anche un lungo esercizio per abituare Fra queste ultime, è da ricordare il sistema Cazenave. Esso è stato definito un Guyot multiplo, perché un solo ceppo porta quasi numerosi ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] .
Grande produzione e commercio di sostanze coloranti naturali si fa negli Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Olanda.
Estratti coloranti. - Le sostanze coloranti dellematerie vegetali, più specialmente del campeggio, del legno giallo, del legno ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] nel 1991 dalla Domus Academy, in cui sono stati proposti i risultati di esperimenti condotti da designer europei sul neolite, un materiale ottenuto dal riciclaggio dellematerie plastiche e caratterizzato dalla disomogeneità, da colori spenti ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] ordine di ricerche sono stati recati importanti contributi di risultati e di metodi da G. Fubini.
16. A speciali gruppi infiniti discontinui hanno condotto le indagini sui varî tipi possibili di struttura cristallina dellamateria. Si chiami reticolo ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dellostato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] dall'unificazione del diritto privato, cui sono pervenuti altri stati, sebbene il movimento dottrinale in proposito abbia avuto il più ampio sviluppo in Italia.
Nel tracciare l'ambito dellamateria di commercio (art. 1 codice di commercio) - e cioè ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] per valori di K molto elevati l'informazione sullo statodelle singole parti si perde molto rapidamente e ciò rende della particella (onda-corpuscolo), o quelle che concernono l'origine dell'universo, dellamateria, del tempo, dello spazio ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] L. Campeggio, mandò a vuoto un concilio nazionale che gli statidella Germania avevano già convocato a Spira; ma insieme l'imperatore da un legato, in modo da preparare le materie per la discussione nelle "congregazioni generali", lasciando alle ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] primi tentativi, in Italia, dei quali si che essi siano stati il germe delle forme più evolute. Tutto considerato, si può ritenere molto dellamateria rendendola obbediente ai dettami dello spirito. Ed anche oggi l'eleganza architettonica delle ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] dei colori sono stati assai più rapidi e disastrosi che nei dipinti più antichi: e ciò può attribuirsi in gran parte ai poco scrupolosi preparati industriali e alla deficienza nei pittori di quelle conoscenze pratiche dellematerie coloranti che ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...