VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] della stereotomia e delle laboriose manovre intrinseche della costruzione in pietra, e adattandosi, grazie alla plastica omogeneità dellamateria tale senso più vicina a quella che era stata l'arte romana nei periodi di maggiore sapienza ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] non vada dispersa, si dicono anche isolanti. I metalli allo stato solido o liquido sono in genere buoni conduttori; i gas non perché in esso non è più compensata la carica positiva dellamateria e il secondo si carica negativamente per l'eccesso ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] risultanti dall'incompleta distruzione dellamateria vivente. In questo continuo ricambio dellamateria, si producono innumerevoli scorie o si è esaurita o consumata, o è stata distrutta o neutralizzata dalla reazione organica. La guarigione che ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] pubblici che si occupano di annona sono, in principal modo, lo stato e i comuni. Non è escluso che in qualche caso vi minore all'x per cento dellamateria prima), o con l'impiego di surrogati (p. es. saccarina in luogo dello zucchero);
8. il divieto ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] ma attribuita a G., nel Fogg Art Museum di Cambridge, negli Stati Uniti) ripetono più strettamente l'affresco di ugual soggetto ad Assisi, azione della luce non soltanto il volume ma la qualità dellamateria, sia la forte e morbida mano della Vergine ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] ), nelle quali vi è intima compenetrazione dellamateria e della forma, le quali vengono a comporre un ed., p. 200).
Il concetto di parentela (affinità) elementare è stato in questi ultimi anni sviluppato in parecchi brevi, ma interessanti lavori di ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] uno dei più influenti, se non il più influente uomo di stato in Roma. A lui si deve attribuire probabilmente l'importante mutamento grandi virtù dei maggiori. Il contenuto e la disposizione dellamateria sono brevemente accennati da Nepote, Cato, 3, 2 ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] gravità; allo stesso tempo, essa fa sorgere la responsabilità personale degli individui che, in qualità di organi, agiscono per conto delloStato stesso. In questa materia vi è, quindi, sia la competenza del Consiglio di sicurezza, secondo la Carta ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] 13,8 milioni nel 1931 e 24,3 milioni nel 1930. Gli stati di maggiore produzione sono il Maryland (4 milioni), i territorî dei Monti dai fattori climatici, particolarmente propizî alla produzione dellamateria prima. In questa regione, infatti, e ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] . Tali peli a seno (peli tattili) sono stati osservati in tutti i mammiferi e così pure nelle della forma, perché la natura dei pigmenti in generale, dellamateria colorante nel capello in particolare, non è ancora affatto chiarita. La materia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...