Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] di conseguenza solo le competenze del restauratore e degli specialisti in discipline scientifiche, necessarie alla definizione dellostato di c. dellamateria e alla conseguente messa a punto e poi in opera degli interventi conservativi più idonei ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] ha posto, infatti, il problema del loro coordinamento con le norme primarie residue e con le norme regolatrici dellamateria. Sono stati introdotti, per rispondere a questa esigenza, i cosiddetti testi unici misti, all'interno dei quali vengono ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] dei livelli adronici, è stata poi confermata da evidenze sperimentali completamente indipendenti ed è ormai fuori discussione che i quark siano i costituenti dellamateria adronica. Di conseguenza il problema della formulazione di una teoria ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] una questione sulla quale non sono punto d'accordo gli studiosi dellamateria. V'è chi grida all'oscura minaccia che incombe sull'umanità è resa obbligatoria la denunzia del cancro in 15 statidell'Unione. In Francia fu presentato un disegno di legge ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] del realismo della sua fede escatologica. Sceso in polemica contro la dottrina dell'eternità dellamateria difesa da F. Oehler (voll. 3, Lipsia 1853-54). Nel Corpus di Vienna sono stati pubblicati, a cura di A. Reifferscheid e G. Wissowa, il De anima, ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] è. Molte proposte sono state avanzate per risolvere questo paradosso. In particolare, negli anni Sessanta, Mandelbrot ha proposto di postulare una distribuzione frattale dellamateria nell'universo, cioè una densità di materia proporzionale non a r3 ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] erano costituite in forma di associazioni autorizzate o lecite, con statuti, con capi elettivi, con cassa e con beni comuni. Le officina o un proprio negozio, e provvedono agli acquisti dellamateria prima o ai mezzi di trasporto, e poi vendono ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] sottolineando l'importanza dell'arousal o stato di vigilanza nell' delle strutture equilibrative essenziali al rapporto ambientale: dalla costruzione dell'oggetto, del numero, dello spazio-tempo, ai principi di conservazione dellamateria, della ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] idrauliche, dopo di che si procede alla foratura e lucidatura. Recentemente sono state fatte prove per ottenere i bottoni contemporaneamente alla preparazione dellamateria prima ovvero, sia per tranciare sia per stampare i bottoni, mediante presse ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] gassosa è, però, di gran lunga dominante e la chimica dell'atmosfera è prevalentemente una chimica dellostato gassoso; tuttavia, anche gli altri stati di aggregazione dellamateria (liquidi in gocce, cristalli di ghiaccio, polveri) sono coinvolti in ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...