Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] comportamento dellamateria stellare, ma presentano sezioni d'urto molto piccole in corrispondenza delle energie , è la macchina a c. magnetico che più di ogni altra è stata studiata. Il Tokamak sfrutta per il c. del plasma un campo magnetico ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] come corpo unitario per le materie d'interesse generale.
Consigli universitari. - Nel campo dell'istruzione universitaria, nuovi organi collegiali, in aggiunta a quelli già esistenti e in parte aggiornati, sono stati introdotti dalla legge delega 21 ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] di quello dei terreni, appare in continuo movimento, attesa appunto la dinamicità dellamateria da accertare.
La normativa sulla conservazione, quale risulta dalle citate leggi catastali, è stata integrata dall'art. 14 del d.P.R. 26 ott. 1972, n ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] più fondamentali, e quindi di tutta la struttura fisica dellamateria; come vedremo nel seguito, si giunge a questo p =- h/λ, dove λ è la lunghezza d'onda. Lo stato generico del c., in cui ciascun oscillatore ha un determinato livello di eccitazione ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] confrontabile con quella degli elettroni attorno agli atomi, si ha una transizione a un quarto statodellamateria, quello di plasma. La maggior parte del volume dell’Universo è riempita di plasma, con una temperatura che varia fra 10.000 gradi nel ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] solo lavate con acqua fredda, se il decapaggio è stato fatto con bagno solforico poco concentrato o con quello cloridrico un ritardo nella deformazione della zona superficiale. Di conseguenza la distribuzione dellamateria del filo risulta tale ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] che non l'acido citrico; la differenza a favore dell'essenza è stata sempre molto forte nel caso del bergamotto; minore nel sviluppo dei funghi, perché tutto ciò avviene a spese dellamateria prima. Il micelio del fungo deve essere torchiato, lavato ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] quindi che il dato di c., tutela e salvaguardia della ‘materia’ degli antichi manufatti (intesa come veicolo affidabile e si trovano affermazioni difficilmente condivisibili: la c. è stata ‘inventata’ come parte di un’ondata innovativa moderna ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] internazionale, la crisi connessa all'aumento dei prezzi dellematerie prime (principalmente del petrolio e dei suoi del consumo di fibre (in peso) in Europa, il 28% negli Stati Uniti e ben il 38% in Giappone. Tali tessuti vengono utilizzati in ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] per abuso. Il principio della separazione della Chiesa dallo Stato condusse in fine con la legge delle guarentigie del 13 maggio 1871 (n. 214) alla soppressione dell'istituto. Dispone infatti l'art. 17 che "in materia spirituale e disciplinare non è ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...