SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] bagno per salme di fanciulli.
Sarcofagi di legno risultano essere stati in uso anche su suolo attico, secondo si ricava da e quindi romano è quella prismatica regolare. Approfittando della qualità dellamateria, il marmo, lo scultore greco occupa le ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] materia vivente, e si rende utile nello studio di certi problemi relativi alle strutture ultramicroscopiche (v. istologia e istochimica, in questa App.).
Si deve inoltre ricordare come all'antico metodo dell'osservazione a fresco, che era stato quasi ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] roccia della lingua materna come in marmo o in pietra dura e si compiaceva della resistenza dellamateria all'impronta della Enrico von Ofterdingen che il concetto di simbolo era stato trapiantato nell'ambiente spirituale di Baudelaire che ne fece ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] oppure da una fiamma di lampada a petrolio a cui è stato tolto il tubo; mantenendola ad una distanza di dieci a e si rinnova.
Tiratura. - L'inchiostro calcografico è composto dellamateria colorante macinata in olio di noce cotto. È una pasta che ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] conoscono le proprietà ma non tutte le mutevoli possibilità dellamateria vivente e dall'altra chimici, fisici e ingegneri che schermarle la sorgente di luce che l'attrae. Sono state costruite tartarughe più "evolute" perché abilitate alla recezione ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...]
Caratteri comuni delle autorità indipendenti
L'origine intervallata nel tempo, la diversità dellamateria a esse ipotesi danno titolo alla rimozione dall'ufficio del presidente o del consigliere di Stato (art. 5, r. d. 26 giugno 1924 nr. 1054), ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] e. a esso specifiche (i rotoni).
A partire dagli anni Cinquanta si venne affermando l'uso della teoria dei campi per lo studio dei problemi dellamateria allo stato condensato, particolarmente ad opera di L. D. Landau, R. P. Feynman, D. Pines e altri ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] origine biologica, quali le proteine, in termini di aggregati aspecifici. Si supponeva cioè che esistesse uno stato colloidale dellamateria, tipico dei sistemi biologici, formato da aggregati di varie dimensioni costituenti un sistema eterogeneo, a ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] che lacera la coscienza dell'uomo, la cui anima è schiava dellamateria. Mosso a compassione dell'uomo, Dio inviò nel , ancora restio a uscire dal suo prudente riserbo col pretesto dellostato di guerra con l'Inghilterra, venne organizzata nel 1209 la ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] complesse', che sono stati scorporati dagli apparati dell'ordinaria vita amministrativa, e affidati, sia in ragione della tecnicità dellamateria sia per le implicazioni di diritto pubblico dell'economia che la materia stessa presenta, a organi ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...