Se per cantina comunemente si suole intendere un locale in parte o in tutto sotterraneo destinato alla conservazione del vino, in senso più lato con questa voce si debbono invece comprendere tutti i locali [...] per rendere più rapidi e più economici i trasporti dellematerie prime e di quelle elaborate. Trattandosi di stabilimenti destinati industria enologica, ne sono stati profondamente modificati i criterî costruttivi delle cantine.
Oggi un grande ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] si unì con Stephen T. Logan, uno dei più celebri avvocati dellostato; nel 1843 L. cercò di ottenere la nomina a deputato al Congresso incredibile. Per la sua lucidità, per la vastità dellamateria, e per la grande simpatia che ispirò, il discorso ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] sono state fondate la Società Italiana di Medicina Psicosomatica e il suo organo ufficiale, la rivista Medicina Psicosomatica. Nel 1984 è uscito in Italia il primo trattato di m.p., comprensivo dei principali aspetti di base e clinici dellamateria ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] prima una trasformazione isoterma AB che porti il sistema dallo stato S0 (T1, X1) allo stato S1 (T1, X2) ; indi una trasformazione adiabatica BC sono potute misurare temperature dell'ordine di 0,0001 °K.
Struttura dellamateria alle basse temperature. ...
Leggi Tutto
Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] avanti, il divieto di a. del d. tributario), è stata da poco varata una delega per la riforma del sistema tributario di sistemazione dellamateria? Come si è sopra anticipato, nella primavera del 2014, in occasione del varo dell’ennesima legge delega ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] cemento Portland, chiuso dopo pochi anni, poiché la bontà dellamateria prima e la facilità con cui questa si trovava non solo oggi si nota un certo risveglio.
La cronologia più arcaica è stata sostenuta da W. Corssen (sec. V) quella più recente da M ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] che agisce sulle particelle, per es. variando il loro stato di moto. In meccanica quantistica il campo è quantizzato e forte e sono considerati particelle composte dai costituenti fondamentali dellamateria adronica: i quark e le particelle che li ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] magnesio, ferro e cloro), meno impegnati nella costruzione dellamateria vivente, sono richiesti in concentrazioni più basse, pur in cui sono immerse; nei pesci che se ne nutrono è stato trovato mercurio accumulato fino a 50 parti per milione, cento ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] di fotoni un miliardo di volte più elevata di quella dei protoni e degli elettroni. La materiadell’Universo rimase quindi per 380.000 anni in uno stato di gas ionizzato e incandescente, completamente opaco alla propagazione dei fotoni. Questo ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] madri dellamateria colorante dell'uva. Comunque, dal punto di vista tecnico, importa ricordare che la materia colorante dell'uva uva si trovano soltanto piccole quantità. Recentemente è stata riscontrata la presenza del saccarosio, mentre viene posta ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...