Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] mai raggiunte in precedenza. Una nuova frontiera era stata raggiunta e una nuova regione di energia diventava conseguenza il numero di generazioni dei costituenti fondamentali dellamateria. I risultati forniti dalle interazioni adroniche ammettono ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] le emissioni climalteranti, in ottemperanza all’accordo di merito siglato con gli Stati Uniti. La Cina, oltre ad aumentare la produzione interna di g. carbone, favorita da prezzi bassi sia dellamateria prima sia della CO2 e, in particolare per il ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle rivelazioni che Maometto affermò esser a lui discese da Dio nella lingua araba (per il modo della discesa, e per il giudizio sulla sincerità di Maometto, v. islamismo; maometto) per predicare [...] da quelli più antichi recitati o tramandati a memoria (che eran stati scritti, in parte, da varî fedeli su materiali varî, come sviluppo dell'Islām.
Il metodo esegetico ha subito analoghi influssi; onde, sia per la scelta dellamateria d' ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] , un principio o ipostasi di male, ma che, quali che siano stati i suoi piani e la sua volontà, non ha mostrato mezzi e poteri adeguati all'opera prefissasi di organizzare il mondo dellamateria. Per questa sua incapacità, egli, per tenere a freno la ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] . Ed è affatto arbitrario pensare, come è accaduto, che egli, nel corso dell'opera sua, abbia stabilito di ampliare la materia del suo canto. Né si può dubitare che i due esordî siano stati scritti in due momenti diversi, ossia il secondo (versi 8-66 ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] 3. la luce diffusa è completamente polarizzata.
La teoria è stata in seguito estesa per includere il caso che le particelle quantistiche sulla struttura dellamateria, e ne costituisce una brillante conferma.
La diffusione della luce nei gas assume ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] naturale africano, le possibilità di approvvigionamento dellamateria prima si presentano limitate; pertanto è allo di minore costo, o di più facile reperibilità. Il fruttosio, allo stato solido, è più dolce del saccarosio, ma ha un costo più elevato ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] . Venne infatti la guerra di Castro; e allora gli statidella penisola si coalizzarono non contro la Chiesa ma contro la prepotenza aiuto dei suoi primi bibliotecarî o piuttosto consiglieri in materia, l'Allacci e il Holstein, di abili ricercatori ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza dellamateria grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] annatto soluzione oleosa dell'oriana, materia colorante della pellicola rossastra dei semi della Bixa orellana. poco usata, ma in Inghilterra, Olanda, Danimarca, Svezia, Germania, Stati Uniti, il burro salato è assai comune. Il sale viene usato nella ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] pomodoro, salumi, oli d'oliva, formaggi e vini sui mercati di Stati Uniti, Canada, Australia e America Latina. Un notevole rischio per la in assenza dei dovuti controlli sulla tossicità dellematerie plastiche e dei tessuti sintetici di cui sono ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...