• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8035 risultati
Tutti i risultati [8035]
Diritto [1880]
Biografie [1440]
Storia [892]
Religioni [516]
Economia [482]
Temi generali [468]
Arti visive [484]
Fisica [405]
Geografia [313]
Diritto civile [383]

CIOCCOLATO

Enciclopedia Italiana (1931)

La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] dalla pressa è necessario filtrarlo per separare tutti i residui, sia di cacao sia di materia colorante, e poterlo mettere in vendita allo stato solido in pani. I residui della pressatura sono le torte e i panelli, cioè il cacao privo di una parte ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – CARBONATO DI SODIO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIOCCOLATO (2)
Mostra Tutti

ANALISI NON DISTRUTTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] è cresciuto l'interesse per i materiali amorfi e sono stati scoperti nuovi tipi di aggregazione della materia (i cosiddetti quasicristalli), dall'altro sono stati raggiunti consistentemente gradi di perfezione cristallina senza precedenti, di grande ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI NON DISTRUTTIVA (1)
Mostra Tutti

CARAVAGGIO, Michelangelo Merisi o Amerighi da

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] sintetizza la tradizione veneziana; recentemente non senza ragione sono stati notati influssi del Lotto, del bresciano Savoldo, del forma, ottiene immediata la sensazione della massa, precisa la consistenza della materia. Nell'ultima sua maniera egli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CAVALIER D'ARPINO – ANNIBALE CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE – MADONNA DI LORETO

CATALOGO

Enciclopedia Italiana (1931)

È elenco, più o meno descrittivo, di cose congeneri che formano raccolta, con indicazione, quasi sempre numerica, che le individua; spesso relativo a libri o ad oggetti d'arte, di scienza e d'industria. [...] medievale dà notizia del contenuto dei singoli codici, della materia onde essi sono composti, della scrittura, dell'ornamentazione, della collocazione, talvolta anche della provenienza e dello stato di conservazione. Riflette quasi sempre l'ordine ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ CORNELL DI ITHACA – BIBLIOTECA VATICANA – BRITISH MUSEUM – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGO (3)
Mostra Tutti

CARBONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Andamento del mercato. Clean coal technologies. Il settore del carbone in Italia. Bibliografia In un’epoca molto diversa per condizioni economiche, tecnologiche e geopolitiche dal periodo dell’impiego [...] gli Stati Uniti sono diventanti in pochi anni un grande Paese esportatore di c., quarto nella graduatoria mondiale, dopo Indonesia, Australia e Russia (tab. 3). Ai prezzi correnti (circa 50 dollari/t), il valore del mercato mondiale della materia ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – EFFICIENZA TERMODINAMICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ENERGIE RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (11)
Mostra Tutti

BUROCRAZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] solo l'ordinamento del pubblico impiego. La materia è attualmente regolata dal d. P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente il t. u. delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato (v. impiego: Impiego pubblico, in questa ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – DECRETI LEGISLATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUROCRAZIA (7)
Mostra Tutti

TERRE RARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRE RARE Luigi Rolla . D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] raggi X, che rappresenta la proprietà più generale della materia, in base alla legge di Moseley, l'identificazione l'ittrio, il samario, il gadolinio, l'erbio sono stati preparati allo stato metallico. Bibl.: Böhm, Die Darstellung der seltenen Erden, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRE RARE (5)
Mostra Tutti

ALGECIRAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] principio della sovranità e indipendenza del sultano del Marocco, dell'integrità dei suoi stati, della libertà economica a quelle clausole che, specialmente in materia di diritti doganali, banca di stato, lavori pubblici, sfruttamento di miniere ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – STATI UNITI D'AMERICA – TRIPLICE ALLEANZA – VASCELLI DI LINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGECIRAS (1)
Mostra Tutti

LIPOIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIPOIDI (XXI, p. 234) Camillo ARTOM Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] con 24 atomi di carbonio. Una nuova categoria di glicolipidi è stata isolata nel 1942 da E. Klenk che ha suggerito per a questo significato generale di costituenti fondamentali della materia vivente, funzioni specializzate sono certamente esercitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ISOTOPO RADIOATTIVO – MEMBRANA CELLULARE – MUCOSA INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPOIDI (6)
Mostra Tutti

COLTELLERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'insieme degli strumenti da taglio, costituito dai coltelli, dai rasoi, dalle forbici e tosatrici e da alcuni strumenti chirurgici. Il termine è anche usato a significare l'arte o l'industria della [...] Solingen, il cui distretto fornisce l'80% della complessiva produzione dello stato. Le fabbriche vi sono attrezzate con i più moderni mezzi meccanici, ciò che, insieme col basso costo della materia prima e col grande mercato di smercio, costituisce ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CASLINO D'ERBA – LUDWIGSHAFEN – DECAPPAGGIO – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 804
Vocabolario
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali