Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] dalle città olandesi, e F., riconosciuto reggente degli statidella contessa nel 1428, le strappò la loro cessione definitiva sotto la presidenza del cancelliere, con competenza in materia politica, amministrativa e giudiziaria; nel 1447 creò anche ...
Leggi Tutto
. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] dellamateria (Pélissié du Rausas) è che il trattato del 1535 generalizzò delle regole di diritto ed estese a tutte le provincie dell prime relazioni (fondamentale per esse il trattato con gli Stati Uniti 31 marzo 1854); ma la sua prodigiosa ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche dellamateria per effetto di correnti e campi [...] polarizzata parallelamente e ortogonalmente al campo E, e K, funzione del materiale e della lunghezza d'onda λ, è la costante di Kerr. In tab. 2 , variabile con continuità tra due stati limite in funzione della tensione applicata. Il modulatore può ...
Leggi Tutto
Notevoli perfezionamenti sono stati via via introdotti nella progettazione e nella costruzione di varie parti della bicicletta, utilizzando materiali più leggeri e più resistenti e rimodernando le attrezzature [...] che un rigoroso controllo e una severa selezione dellamateria prima, una lavorazione a freddo (trafilatura dalla fabbrica d'armi di Brescia (fig. 1).
Molti tentativi sono stati fatti negli ultimi tempi per modificare o capovolgere la concezione e la ...
Leggi Tutto
È il decimo, secondo il canone, fra i libri del Nuovo Testamento, la quinta tra le lettere di San Paolo.
Contenuto. - La lettera si può considerare composta di due parti; nella prima, dopo il saluto iniziale [...] che la lettera sarebbe stata scritta a cristiani che Paolo non conosceva personalmente, e per di più verso la fine della vita, mentre era vecchio e segregato in carcere. Si segnala inoltre la difficoltà dellamateria trattata, profonda, astratta ...
Leggi Tutto
MUTAZIONE (XXIV, p. 165)
Giuseppe Montalenti
Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] potevano ritenersi del tutto probativi, in quanto non erano stati condotti con il rigore necessario. I raggi a onde sperimentale del problema dell'evoluzione e un ulteriore progresso nella conoscenza dell'intima struttura dellamateria vivente.
Bibl ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] mani dello Spinola. Tra gli Stati e M. il dissidio divenne anche più grave. La posizione di "servitore degli Stati" della rimostranti: poco capiva dei desiderî dei suoi avversarî in materia teologica, ma capiva bene che essi desideravano una larga ...
Leggi Tutto
Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] decrescimenti e della molecola integrante (Haüy 1784), la prima concezione della struttura periodica e discontinua dellamateria cristallina ( rocce semplici (v. calcare).
La struttura della calcite è stata determinata la prima volta dai Bragg. Il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] essere chiaro e facile da comprendere. L'esposizione dellamateria legale vi appare più ampia e particolareggiata; vi citazioni spesso sporadiche e frammentarie. Una dozzina soltanto sono stati fatto oggetto di commentari. I testi ritenuti più antichi ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] e vari linguaggi, che riflettono il gergo tecnico dellamateria disciplinata. Il moto centrifugo è compiuto, l'età tolemaica definitivamente tramontata: è il tempo in cui le leggi, atteggiandosi a statuti di gruppi, divengono lo specchio di interessi ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...