. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] negli statidella casa di Savoia; erano convocate dai giudici ordinarî quattro volte l'anno in certi luoghi stabiliti, in ogni castellania, e vi veste di giudici. Tale uso si estese anche alla materia criminale.
Come s'è visto, il termine assisa ...
Leggi Tutto
La batteriologia, che deve il suo sviluppo all'essersi creata una sua tecnica particolare, nel suo ulteriore progredire ha beneficiato di tutte le conquiste della fisica, della chimico-fisica e della biochimica [...] osservazioni nel vuoto, limita necessariamente le osservazioni dellamateria vivente. Attualmente è in avanzata sperimentazione il , ecc.
I terreni di coltura della batteriologia classica sono stati integrati dall'uso dei terreni sintetici. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 14)
La produzione mondiale di a. o., che nel 1978 era di circa 450.000 t/anno (calcolata al 100%), è più che raddoppiata in questi ultimi 10÷12 anni; negli USA è stata di circa 200.000 [...] (benzene, suoi omologhi, metilnaftalina, ecc.) solvente dellamateria prima.
L'idrogenazione del chinone a idrochinone quando risulta vantaggioso l'impiego dell'acetone che si forma. Due impianti con questo processo sono stati costruiti in URSS; in ...
Leggi Tutto
La cardatura è un'operazione che ha per iscopo di districare le fibre dellematerie tessili, di isolarle, eliminando nello stesso tempo le materie eterogenee.
Tale operazione può essere fatta a mano o [...] come indica la freccia, i grovigli dellamateria impegnata tra le punte delle due tavole vengono sciolti ed i delle carde a cappelli piani e fissi e Bourne delle carde a ricci, cioè con cappelli cilindrici e rotativi. Tali brevetti sono stati ...
Leggi Tutto
Tra le numerose questioni, sorte praticamente nei rapporti fra gli stati, è ormai famosa nella storia del diritto internazionale quella conosciuta sotto il nome di questione dell'Alabama.
Il fatto principale [...] navi fatta nella giurisdizione del governo britannico per conto degli statidella Confederazione, durante la guerra di secessione, nel 1861. da uno studio sulla corrispondenza delle regole medesime al diritto vigente in materia di neutralità. È certo ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College [...] non deve essere possibile render conto delle proprietà di una stella con una pura teoria di stati di equilibrio. Nella viva polemica delle atmosfere stellari e allo studio delle condizioni dellamateria interstellare.
Alla teoria della relatività ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, che deriva dal latino bulla, si designa nella pratica costituzionale inglese un disegno di legge sottoposto all'approvazione di una delle camere. Con lo stesso significato la parola [...] conformisti.
Il concetto del bill d'indennità è stato accolto nella dottrina e nella pratica costituzionale del continente se non retroattive, possono non implicarla. All'infuori dellamateria dei decreti-legge, nella pratica italiana pochi casi si ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] importante hanno avuto le ricerche sulle proprietà magnetiche dellamateria: nel 1927 è riuscito a calcolare (contemporaneamente ma allo sviluppo della teoria del magnetron a cavità multiple, ovvero di quel particolare dispositivo che è stato in ...
Leggi Tutto
Funzionario, diplomatico e ministro prussiano, nato a Schwerin il 16 settembre 1792, morto a Berlino il 6 febbraio 1846. Nato da una famiglia della vecchia nobiltà terriera, passò la sua prima gioventù [...] interne, si iniziavano le trattative per indurre gli altri statidella Germania ad abbandonare la loro autonomia doganale e a stringersi ad invocare una costituzionalizzazione della monarchia prussiana, in materia economica era un liberale convinto ...
Leggi Tutto
Matematica, nata a Roma il 12 dicembre 1913 e ivi morta il 13 aprile 2014. Figlia di Guido Castelnuovo e nipote di Federigo Enriques, suo zio materno, si laureò nel 1936 presso l’Università di Roma. Qui [...] 1979 al 1980. Per i suoi meriti è stata insignita dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, con il grado di Grande avviene nell’insegnamento classico. Per una migliore comprensione dellamateria è necessario che lo studente rifaccia in qualche ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...