GENNES, Pierre-Gilles de
Pietro Salvini
Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di [...] Wolf Prize (1990).
G. ha dedicato le sue ricerche a diversi ambiti della fisica teorica e applicata degli stati condensati dellamateria; in particolare si è interessato della fisica dei polimeri e dei cristalli liquidi. Ha potuto dimostrare affinità ...
Leggi Tutto
LIPCHITZ, Jacques
Margherita ABBRUZZESE
Scultore, nato a Druskieniki (Lituania) il 22 agosto 1891. Dopo aver seguito dei corsi di architettura a Wilna, si trasferì nel 1909 a Parigi dove studiò all'Académie [...] Vive oggi negli Stati Uniti d'America.
Intorno al 1913 egli risentì della scultura negra, delle esperienze del cubismo realtà esteriore per divenire spasmodica tensione, esaltazione della vitalità dellamateria. Tra le sue opere di decorazione, ...
Leggi Tutto
. Questa parola, che significa "massime di religione", costituisce il titolo di un florilegio di sentenze, che il Pavolini ha ben definito "il compendio più antico e genuino della morale buddhista". Le [...] tutta l'originalità del compilatore si riduce all'ordinamento dellamateria in 26 brevi capitoli (vagga) di 10- dopo l'acquisto della chiaroveggenza, ci sono stati tramandati dal Dhammapada, XI, 153-154.
Bibl.: Dhammapada, ed. della Pāli Text Society ...
Leggi Tutto
Retorica. - Termine usato nella dottrina retorica stoico-ermagorea e di Ermogene per indicare la seconda (διαίρεσις) delle quattro parti in cui era suddivisa la οἰκονομία ossia la dottrina dell'uso e della [...] trattazione tecnica dellamateria raccolta mediante la εὕρεσις, inventio. Consisteva nella divisione degli stati (στάσεις) possibili delle cause ossia delle specie possibili di contrasto fra le asserzioni dell'accusatore e quelle dell'accusato, e ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] di Francia. Intanto, nel settembre 1502, era stato eletto gonfaloniere perpetuo della repubblica fiorentina Piero Soderini, cui M. si (ai primi del 1515, M. fu consultato in materia militare e compose i Ghiribizi d'ordinanza), dallo stesso centro ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] 2, e 30 Cost. U.R.S.S. 1977).
Il testo della c. della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio delloStato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] due autori come Mario Van Peebles e J. Singleton, sono stati alcuni attori ad aver reso sempre più preminente la comunità afroamericana legisl. 28/22 settembre 2004 (riforma della disciplina in materia di attività cinematografica) ha disciplinato in ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] dello studio teologico delle singole r., mentre per la storia delle r. anche l’atteggiamento dei soggetti religiosi costituisce materia a un anno chiunque pubblicamente vilipendesse la r. delloStato, accordando una tutela privilegiata alla sola r. ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] un valore intrinseco; si deve d’altra parte riconoscere che l’arbitrio delloStato in materia monetaria trova dei limiti, sia per il fatto che l’autorità delloStato non si estende oltre i suoi confini sia ancora perché nella stessa circolazione ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] a parità di composizione chimica, aumenta al crescere della massa perché la materia all’interno di esso è tanto più compressa C. Huygens nel 1659. Gli anelli degli altri p. sono stati individuati solo nella seconda metà del 20° sec.: quelli di Urano ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...