PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] che costituiscono, per così dire, la materia prima del divenire delle forme viventi. Alcuni caratteri umanoidi ed Riss e Würm, dai nomi di corsi d'acqua delle Alpi Bavaresi ove sono stati distinti i relativi apparati morenici), cui si intercalano tre ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] in medicina, sono avviate al traffico illegale come materia prima o vengono ottenute da prescrizioni mediche illecite specifiche sono in grado di alleviare. È stata così acquisita la nozione della natura biologica di certi comportamenti impulsivi che ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] importanti problemi del tempo. Particolare attenzione era rivolta allo statodelle leggi criminali, poiché Alessandro, per il suo ufficio in materia di commercio internazionale (commercio dei grani).
Le Ricerche intorno alla natura dello stile ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] A. Connes, Matière à pensée, Paris 1989 (trad. it. Pensiero e materia, Torino 1991).
P. Calissano, Neuroni; mente ed evoluzione, Milano 1992.
come il concetto di cambiamenti statici della struttura del SNC è stato sostituito da quello di plasticità.
...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] grado; alcuni imperatori (Nerone è fra tutti il più celebre in materia) cercarono d'incoraggiare l'atletica di tipo greco, ma i loro al terreno con o senza sollevamento alternato delle gambe: questi sono stati modificati e ampliati dal Baumann, con l ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] nel Vicino Oriente ed Egitto). Le b. tradizionali sono anche state applicate a settori quali la zootecnia e l'agricoltura per incrementare di sviluppo delle b. nel comparto dei polimeri. Sebbene la maggior parte dellematerie plastiche siano ancora ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] direttore dell'archivio di Stato competente e udita la commissione per le questioni inerenti alla consultabilità degli atti di archivio riservati, istituita presso il Ministero".
Non può assumere rilievo la circostanza che il Testo unico in materia ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] unico tutte le numerose disposizioni che regolavano le pensioni e poiché la materia si è dopo accresciuta, col r. decr. 30 dicembre 1923 . 500 annue.
Pensioni per i salariati dellostato. - Tutti i salariati dellostato sono divisi in 4 categorie: a) ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] la ricerca e la coltivazione dei giacimenti di uranio e di torio al fine di assicurare agli Stati, se non il monopolio, la maggiore quantità dellematerie prime. La tendenza più recente è però quella di escludere una legislazione speciale per i detti ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] materia di controversia per tutti gli anni Trenta del 20° secolo.
In quel periodo molti iniziarono a interessarsi alla respirazione aerobica. Il termine ossidasi era stato concentrazione che corrisponde allo stato di salute dell'organismo. Al di sotto ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...