Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] e tutelato dallo stato per l'interesse pubblico a esso correlativo quale atto costitutivo della famiglia, che in . XI ad avocare a sé ogni competenza giurisdizionale in materia di matrimonio, così le enunciazioni dei canonisti sono facilmente ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] immediatamente precedenti la maggioranza delle medaglie era stata assegnata per ricerche nel dominio dell'analisi matematica, nel difficilmente evitabili in un'esposizione riassuntiva su di una materia così vasta (le scelte non possono non essere in ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] Anche gli organi sensibili nell'interno della testina sono stati rotati contemporaneamente di 45°.
La qualità nastro. Il nastro moderno è composto di un supporto di materia plastica (acetato, diacetato, triacetato di cellulosa, cloruro di polivinile ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] sulla base di quanto si conosceva in materia di elaborazione cognitiva e, soprattutto, traendo importanti impulso con l'affermazione della p. cognitiva. Lo studio dei processi responsabili della soluzione dei problemi è stato impostato su basi nuove ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] materia organica (specialmente in sostanze proteiche) e in sali, quanto più lo sviluppo della prole è rapido. Il latte a seconda della sua origine, della sua destinazione o della di latte fresco o semplicemente sterilizzato è stata di q. 3985 (L.1.541 ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] inizialmente della luce e poi di tutta la materia, che ha portato all'inizio del 20° sec. alla nascita della meccanica in modo tale da tener conto di ulteriori rilevazioni dellostato del sistema durante l'evoluzione anche con procedure ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] la cooperazione, ecc. La materia è vasta. Si posano, qui, tra altri, problemi dell'influenza della politica economica in genere, l'attività stessa). In seguito, oltre l'attività dellostato, essa studia anche le influenze economiche esercitate dalle ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di materia prima dall'Oriente, dalla Spagna, in Sicilia, in Calabria e di battere le grandi vie di traffico dell'Europa nel sec. XIV e di fronte ad una sempre maggiore attività dellostato nei secoli XV e XVI, si trasformano da istituti civili ed ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] ambito degli studi geografici. È stato quindi il nuovo contesto degli studi in materia di 'relazioni internazionali' ad accogliere geografo francese Y. Lacoste, uno dei più celebri autori della scuola francese, fondò nel 1976 la rivista Hérodote, che ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] galileiano, e sia hik ≪ 1 (campo debole). In assenza di materia le equazioni delle relatività si scrivono annullando il tensore di Ricci, Rik = 0. del caso elettromagnetico, in cui i due stati di polarizzazione sono sfasati di 90°, nel caso ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...