CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] una trattazione piuttosto storica che tipologica dellamateria, tuttavia non dominabile in termini pp. 65-75; W.W. Clark, Suger's Church at Saint-Denis: the State of Research, in Abbot Suger and Saint-Denis. A Symposium, "The Metropolitan Museum of ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] 'impossibile' l'autore intende che la condizione iniziale di uguali pesi posizionali è stata violata. Inclinando la leva in modo che A si muova verso L e da una materia soggiacente e da una forma imposta. Mentre dal punto di vista dellamateria il ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] e fantasiose, dellamateria. Talvolta, tali nomi riflettono più la natura e la personalità dello scopritore che non ; la media calcolata da Tobias per tre presunti maschi di H. habilis è stata di 695 cc, e per tre presunte femmine di 594 cc. L'indice ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] nel caso di sistemi molto complicati) per una discussione quantitativa del comportamento dellamateria in condizioni ordinarie. Questa opinione si basa sul fatto che la teoria suddetta è stata applicata con grande successo non solo allo studio ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] contraddistingue da qualsivoglia pannina forestiera. Materia unica et necessaria per questa fabbrica riesse la seta nostrana che nasce e viene lavorata nel Stato [...] [e richiedeva di nuovo il divieto di esportazione delle sete grezze con l’intento ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] del confine orientale delloStato del Congo avrebbe tagliato fuori l'Africa Orientale Tedesca dall'accesso diretto a quella regione (v. Robinson e altri, 19683); si dovette pertanto procedere a una revisione dellamateria. Soprattutto a proposito ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] ). E molto più probabile che sia stata emessa in abbondanza e che sia poi finita col servire da materia prima per nuove coniazioni.
Era prassi normale che le città trasferissero il peso delle svalutazioni sulle campagne, le capitali sul territorio ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] se medesime. Tuttavia, l'atto di tale definizione né incide sulla materia trattata né tanto meno è uno specifico modo di essere dellamateria trattata. Di recente, ad esempio, è stato affermato che gli storici, di là del vario e certo non irrilevante ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] recente Dulcia Meijers ha definito la decisione di erigere un cohopertum a Sant'Antonio nel 1471 "il primo intervento delloStato veneziano in materia di assistenza ai poveri" (109). Questa sembra un'esagerazione poiché, come dimostrano la pratica ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] modifiche di portata rivoluzionaria per l’assetto amministrativo dellostato sarebbero state possibili solo con l’accentramento della funzione di direzione e controllo dellamateria amministrativa e fiscale nei deputati e aggiunti alla provvision ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...