CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] . Dal 1921 al 1932 insegnò diritto canonico all'Apollinare: nel 1925 pubblicò a Roma due volumi che sono stati molto apprezzati dai cultori dellamateria (Iuscanonicum e Commentarium ad librum I Codicis). Tutto ciò non impedì che il C. si dedicasse ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] all'artista una certa padronanza dellamateria iconografica e l'acquisizione di una Marini, Disegni e stampe nelle raccolte di Modena e Reggio, in La pittura veneta negli Stati estensi, a cura di J. Bentini - S. Marinelli - A. Mazza, Verona 1996, ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] pratiche iniziative da lui promosse, le molte pubblicazioni in materia e la stima di cui godette da parte dei 'Agricoltura negli Statidella Serenissima Repubblica di Venezia, relativamente all'accrescimento de' Bestiami negli Stati medesind, ibid ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] corpo e dellamateria; tale attenzione si delineò subito attraverso una particolare elaborazione della forma pittorica, mostrare, attraverso la storia di un lungo viaggio attraverso gli Stati Uniti compiuto da un uomo malato che guida un tagliaerbe ...
Leggi Tutto
Cartesio
Anna Lisa Schino
Il filosofo del "Penso, dunque sono"
Cartesio è uno dei fondatori del pensiero filosofico moderno. Temi del suo insegnamento sono stati: il rifiuto del sapere tradizionale [...] in meccanica si deve a lui un enunciato del principio d'inerzia e delle leggi della comunicazione del movimento: ogni parte dellamateria ‒ scrive Cartesio ‒ conserva lo stesso stato, fino a quando le altre parti, urtandola, non la costringono a ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio dellamateria a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] In questi scritti Einstein si occupava della struttura dellamateria e della natura della luce arrivando poi a sviluppare alcune all'Università di Princeton negli Stati Uniti, in vivaci polemiche con i creatori della nuova meccanica quantistica, in ...
Leggi Tutto
Mann, Thomas
Antonella Gargano
Il grande narratore del crepuscolo della borghesia
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann ha espresso nella sua opera il malessere, le conquiste, le contraddizioni [...] , all’avvento di Hitler con la scelta dell’esilio in Svizzera e poi negli Stati Uniti, fino al ritorno in Europa, dove dedicato alla terra del Faraone. La scelta del tema ebraico e dellamateria biblica ha per Mann il senso di recuperare il mito in ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] , da M. ha figura che magnifica le forze dello spirito e dellamateria; immenso occupa lo spazio, in ogni aspetto è ammirato soltanto per le Rime, di recente M. scrittore è stato rivalutato anche come epistolografo. Le Rime, pubblicate postume nel ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Noè (Genesi 9, 20-27). L’episodio segna il ritorno dell’umanità allo stato di peccato, poiché Cam deride il padre ubriaco e nudo (mentre grandezza di questo artista completo, padrone dellamateria come della parola.
E tuttavia, nella rigorosa coerenza ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] all’interno dellamateria tributaria.
Economia
Nel commercio internazionale, meccanismo (in ingl. clearing) di pareggio del valore delle importazioni di un paese al valore delle sue esportazioni, stabilito in accordi tra due o più Stati. Gli accordi ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...