La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] . 16 quater, d.l. n. 179/2012. In particolare è stata del tutto novellata la materiadelle notifiche a mezzo p.e.c. contenuta nella l. n. 53/1994, attraverso la soppressione del co. 3-bis dell’art. 3 (introdotto appena un anno prima), e l’inserimento ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] conseguenza, le leggi regie assumevano in via esclusiva la disciplina di alcune materie, lasciando le altre alle norme della tradizione. Sarebbe stato allora impossibile operare un passaggio da consuetudini a costituzioni nei settori regolati dalle ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] (Cass., S.U., 19.4.2012, n. 6106; Cass., 8.7.2016, n. 14037).
Il trasferimento del ramo d'azienda
La delicatezza dellamateria è stata dimostrata da numerosi casi pratici in cui si è constatato che, attraverso la cessione del ramo d'azienda, con ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] .
Infine, i testi legislativi italiani sull'informatica sono stati raccolti in volume da D. A. Limone (v., 1985).
Per ricostruire l'evoluzione dellamateria, si possono usare le bibliografie ormai storiche di Duggan (v., 1973) e di Steinmüller ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] quindi, per quanto qui rileva, alla materia afferente al rapporto sociale) consente la denuncia del vizio in sede di impugnazione ogni qualvolta l’eccedenza sia stata regolarmente eccepita dalla parte nel corso dell’arbitrato.
Va rilevata, del resto ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] attività comportanti l’esercizio anche occasionale di pubblici poteri, riservando all’autonomia degli Stati membri la regolamentazione dellamateria; b) non vi sono presupposti per la disapplicazione in presenza di una «chiara normativa interna ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] , in un tempo meno irragionevole, ripartire i processi in altri Statidella UE sospesi ex art. 27, Reg. cit.» (cioè reg tra il filtro e lo spreco (a proposito della cessazione dellamateria del contendere nel regolamento di giurisdizione), in Giusto ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] “Centaro” aveva suscitato peraltro qualche reazione (a ben vedere, prevalentemente critica) tra gli studiosi dellamateria concorsuale3, ed era stata riesumata da un decreto legge di fine dicembre, recuperato poi dalla legge nei suoi contenuti ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] , e questa tecnica di analisi è stata facilmente adattata per prevedere l'efficienza delle norme giuridiche. Secondo il criterio elaborato da Calabresi, per spiegarci meglio, la legge più efficiente in materia di illecito civile è quella in grado ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] dellamateria: quella presieduta dal Prof. Giovanni Fiandaca, presso il Ministero della antimafia).
Con l’inserimento del nuovo co. 3-bis nell’art. 17 è stato, poi, attribuito al Procuratore distrettuale il compito di curare – attraverso il raccordo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...