Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] se “indice dell’afferire dellamateria dei lavori pubblici alla tutela della concorrenza” (con del d.l. n. 90/2014 le funzioni e i compiti che erano stati già propri della soppressa AVCP), è noto che l’istituzione del suo nucleo centrale risale all’ ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] , temporanea (per collocamento in cassa integrazione) o definitiva (in ragione dellostato di disoccupazione involontaria); sostegno della lavoratrice madre;
c) riforma della normativa in materia di servizi e di politiche attive per il lavoro in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] coerentemente, come del resto prescrive espressamente il comma 6 dell’art. 117 della Costituzione, lo Stato ha competenza regolamentare (subordinata alle leggi) soltanto nelle materie statali e la Regione ha competenza regolamentare in tutte le ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] more del secondo procedimento, il primo licenziamento era stato però ritenuto legittimo in sede di impugnazione. La Corte con sentenza di cessazione dellamateria del contendere. Una segnalazione merita un arresto della Cassazione (già più sopra ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] procedura civile, ma l’evoluzione dellamateria ha condotto «alla configurazione di regole autonome che, alla fine, hanno portato ad un sistema semi-indipendente»5, il quale è stato già oggetto di pronunce della Corte costituzionale6. La disciplina ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] è l’art. 156 del medesimo d.lgs. n.112/98, che elenca una serie di compiti affidati allo Stato in materia di spettacolo, e le sentenze della Corte costituzionale di cui si è detto. Vi sono poi alcune importanti normative di settore, come la l. 14 ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] infatti, i pubblici poteri si interessano dellamateria prevalentemente in prospettiva di ordine pubblico tentativi infruttuosi, la nuova regolamentazione dei livelli essenziali di assistenza è stata approvata definitiva con d.P.C.M. 12.01.2017, ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] , non rappresentano tuttavia un obbligo incondizionato per lo Stato tenuto ad eseguire la sentenza della C. eur. dir. uomo.
La Corte costituzionale ha dunque ritenuto di non estendere al di fuori dellamateria del diritto penale il principio per cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] Mario Sbriccoli (Giustizia criminale, in Lo Stato moderno in Europa: istituzioni e diritto, a cura di M. Fioravanti, 2002, pp. 173-78).
Indicative, e anzi emblematiche dell’appropriazione dellamateriadella procedura da parte del sovrano, sono le ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] la vita sociale ed economica del Paese, che riserva di legge e tassatività in materia penale sono connotati pertinenti alla stessa forma democratica delloStato. Una disciplina elaborata dopo il fatto – qual è tipicamente quella definita dal giudice ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...