L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] dei principi, di recente enunciati dal Consiglio di Stato nelle succitate decisioni, è necessario focalizzare l’attenzione improcedibilità, quale specie di un genere17, è poi la cessazione dellamateria del contendere, menzionata dall’art. 34, co. 5, ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materiadella sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] verticale, volti a regolare settori particolari dellamateria alimentare. Meritano un’ulteriore disamina i testi ufficiali in loco»; oppure chiedendo «all’autorità competente delloStato membro di invio di intensificare i suoi controlli ufficiali ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] deciso dalla VI sezione del Consiglio di Stato è stato rimesso, però, in discussione da un successivo pronunciamento della V sezione che, con ordinanza 3.12.2012, n. 6161, non persuasa dalla risistemazione dellamateria che si stava operando con le ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] di procedimento.
Le fonti interne
In materia tributaria, l’attività legislativa è stata ed è tuttora molto spesso delegata al Governo: ciò soprattutto per il contenuto estremamente tecnico dellamateria, che mal si presta ad essere disciplinata ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] di polizia, anche mediante l’assorbimento del Corpo forestale delloStato in altra Forza di polizia, con riordino, in particolare, delle funzioni di polizia in materia ambientale e in materia di sicurezza agroalimentare (art. 8, co. 1, lett. a ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] tali principi9. Per puntualizzare l’estensione della deroga alle norme del t.u.i.r. per i soggetti IAS sono stati emanati due decreti – il d.m in bilancio né il ricavo della vendita, né il costo di acquisto dellamateria prima, bensì le sole ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili delloStato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] previsioni contenute nel citato t.u. (art. 26 d.lgs. n. 546/1993).
Il processo di “privatizzazione” dellamateria disciplinare è stato completato con l’art. 55 d.lgs. 30.3.2001, n. 165, poi sostituito dall'art. 68 d.lgs. 27.10.2009, n. 150, che ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] ., 11.2.1988, n. 1483; Cass., 23.2.1983, n. 1408).
12 Cfr. Vullo, E., Procedimenti in materia di famiglia e di statodelle persone, I, Bologna, 2011, 290. La giurisprudenza è ferma nell’escludere la possibilità di una sospensione discrezionale ope ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] graduale omogenea applicazione del diritto penale entro il territorio delloStato.
La sottoposizione dellamateria penale all’esclusiva competenza del principe, con la monopolizzazione delle fonti di produzione del diritto, la centralizzazione degli ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] del Parlamento europeo alla formazione di accordi in materia di politica estera e di sicurezza comune, in Riv. dir. intern., 796 ss.).
Questa asimetria è stata corretta sulla base di un’interpretazione dell’art. 218, par. 6, co. 2, adotatta dalla ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...