Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] contraenti e cittadini stranieri (Sacerdoti, G., La convenzione di Washington del 1965 per la soluzione delle controversie tra Stati e nazionali di altri Stati in materia di investimenti, in Riv. dir. int. priv. proc., 1969, 614 ss.; Schreuer, C.H ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] in quanto l’art. I del Trattato del 1967 sui principi che governano le attività degli Stati in materia di esplorazione ed utilizzo dello spazio extra-atmosferico, dopo aver stabilito che tali attività dovranno essere attuate a beneficio e nell ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] accettare la decisione arbitrale ovvero l’impugnazione sia stata respinta.
Ai sensi dell’art. 31, co. 12, l. n delle sentenze di equità del giudice di pace. La previsione dell’obbligo degli arbitri di osservare i principi regolatori dellamateria ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] per i casi che ledono gli interessi finanziari delloStato membro interessato, a meno che una disapplicazione un percorso di consacrazione a livello comunitario delle garanzie democratiche tipiche dellamateria penale, a partire dall’esigenza di ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] «norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato», secondo cui vittima è «una persona fisica che ha subito un danno, anche fisico, mentale o emotivo, o perdite economiche che sono state causate direttamente da ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] specialisti dellamateria, affermano che il linguaggio dell’innovazione spesso nasconde due elementi della gig-economy Zilio Grandi, G.Biasi, M., a cura di, Commentario breve allo statuto del lavoro autonomo e del lavoro agile, Milano, 2018, 67 e ss ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] questi, il Trattato sullo spazio del 1967 enuncia i principi fondamentali dellamateria: in particolare il principio di libertà dello spazio e quello della responsabilità degli Stati per le attività private. Negli anni recenti il diritto dimostra una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] ai dati dell’anno precedente, nel 2015 sono stati conclusi 10.450 procedimenti; di questi il 32,1% (pari a 3.351) si è concluso con il rigetto del ricorso, il 26,6% (pari a 2.784) con la dichiarazione della cessazione dellamateria del contendere ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] più severa. Quando invece si proceda contro persona singola, la diversa disciplina dellamateria può disattivare la risposta sanzionatoria delloStato.
L’evoluzione giurisprudenziale ha condotto ad una strumentazione minimamente intrusiva (digital ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] applicazione, che vi include invece la parte essenziale dellamateria civile e commerciale; per converso, il sesto 2, deve essere interpretato nel senso che un’ambasciata di uno Stato estero costituisce «una sede di attività» ai sensi di tale ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...