Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina dellamateria contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] nei confronti di un soggetto non domiciliato in uno Stato membro».
La disciplina dellamateria – nel capo III – è stata ripartita in quattro sezioni, la terza delle quali a sua volta suddivisa in due sottosezioni. Al Riconoscimento è intitolata ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] ) entro l’esercizio successivo, o (nel caso dellematerie prime e dei semilavorati) a essere consumati a Comm. c.c. Gabrielli, 2015, 986).
Il lato destro dellostato patrimoniale presenta un contenuto eterogeneo poiché, oltre al passivo vero e ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] del quadro ordinamentale vigente, l’intervento di riforma in esame risulta ascrivibile all’ambito dellamateria di potestà legislativa esclusiva delloStato relativa a «legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] in vigore ed è stato definitivamente abbandonato nel 1998.
Certo, in luogo di fornire una disciplina esaustiva, alcuni trattati multilaterali a vocazione globale hanno regolato alcuni aspetti specifici dellamateria pur se il panorama normativo ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] l’autonomia e la peculiarità della PESC rispetto alle altre politiche dell’Unione, solleva innanzitutto il problema di definire la natura della competenza in materia di politica estera in rapporto a quella degli Stati membri. In assenza di una ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] . 95 (I) riaffermò i principi di diritto internazionale penale riconosciuti dallo Statuto del Tribunale e dalla sentenza, indicando chiaramente come priorità la codificazione dellamateria. Con la ris. 96 (I) affermò che il genocidio costituiva un ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] alla concentrazione di competenza territoriale, che è stata ricondotta a una pressoché inedita dimensione tendenzialmente regionale, sia quanto alla individuazione dellematerie “concentrate”, con esclusione delle azioni di classe e con ampliamento ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] di intenzione, protrattasi per meno di otto mesi, non è stata ritenuta sufficiente a creare una significativa relazione di fatto tra il minore convenzionali che individuino una precisa cornice giuridica dellamateria.
Note
1 V. Dogliotti, M., ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] solo i requisiti essenziali dellamateria rilevante), opzionale (la normativa comunitaria convive con quella nazionale, potendo applicarsi in alternativa ad essa), minimale (l'UE detta solo norme minime, gli Stati membri potendo mantenere o ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] qualora il conducente versi in stato di ebbrezza o di intossicazione derivante dall’uso di sostanze stupefacenti; ciò in quanto, in dette ipotesi, sulla base della gravità della violazione della disciplina in materia di circolazione stradale, quale ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...