Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] che, tra il 1993 e il 2002, è stata più volte chiamata a pronunciarsi sulla sua legittimità sotto svariati profili (sugli interventi della Corte costituzionale in materia si consenta rinviare a Della Bella, A., Il ‘carcere duro’ tra esigenze di ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] » (che pure ha sostituito la convenzione nei rapporti fra gli Stati membri), come un richiamo alla convenzione, e non al regolamento. Di fatto, per quanto concerne il foro speciale dellamateria contrattuale (v. supra, § 2.2), ciò significa che la ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] linea di principio, agli Stati è riconosciuta ampia discrezionalità nella regolamentazione del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici (v., per tutte sentenza del 20.9.2005 Akat c. Turchia) e, se si è occupata dellamateria, lo ha fatto per altre ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] il convenuto non sia domiciliato nel territorio di uno Stato contraente, quando si tratti di una dellematerie comprese nel campo di applicazione della Convenzione.
Come è noto, l’art. 5, n. 3, della Convenzione di Bruxelles e del regolamento n. 44 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] importante per una più puntuale regolamentazione dellamateria e per il coordinamento con altre misure di promozione dell’inclusione sociale. La giurisprudenza della Corte costituzionale non offre, allo stato, indicazioni univoche anche se la ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] Convenzione di Bruxelles del 1968 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento ed esecuzione di decisioni in materia civile e commerciale, in vigore fra gli Stati fondatori della Comunità fin dall’1.2.1973 (v. artt. 26 e 31, Carbone, S., Lo ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento dellamateria, si registrano i primi [...] 13, l. 31.12.2009, n. 1964, la cui portata è stata di certo implementata dal nuovo testo dell’art. 81 Cost. e dalla l. 24.12.2012, n. della «parte integrativa della retribuzione»: si sostituisce il regime dell’art. 46 del t.u. delle leggi in materia ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] esigenza di dare attuazione alla nuova normativa europea sulla materia (direttiva MAD II 2014/57/UE e regolamento n. 596/2014). Ribaltando l’approccio della direttiva 2003/6/CE, essa vincola gli Stati membri a colpire con sanzioni penali gli illeciti ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi delloStato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] che l'Istoria civile "ha introdotto nuova materia nel campo della storiografia", ne ha ampliato il contenuto in il peso della debolezza internazionale che fin dal 1494 aveva posto i singoli statidella penisola in totale balia delle grandi potenze. ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] » e della «cessazione dellamateria del contendere nelle liti aventi ad oggetto i tributi» sottoposti a transazione, a seguito della «chiusura della procedura di concordato» ex art. 181 l.f. (omologazione).
Suo immediato precursore è stata la ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...