Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] , n. 18574 anche in relazione all’art. 3, co. 3, dellostatuto dei diritti del contribuente, mentre non sarà consentita l’interruzione. Al riguardo, o meno dellamateria, siffatte decadenze sostanziali non danno luogo a improponibilità dell'azione in ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] state chiamate a pronunciarsi sulla possibilità che più chiamate in reità o correità de relato possano riscontrarsi a vicenda, ai sensi dell’art. 192, co. 3 c.p.p.1.
Si tratta di una questione estremamente delicata per la peculiarità dellamateria ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] di due anni previsto dall’art. 49 l. n. 247/2012 è stato elevato a quattro anni, con la conseguenza che il nuovo regime si applicherà della l. n. 247/2012 vi è l’introduzione delle specializzazioni.
L’art. 9 ha dettato le linee generali dellamateria ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] . 3, Cost.), si stagliano varie competenze esclusive delloStato in materia (aspetti della sicurezza relativi al rapporto di lavoro; tutela collettiva della sicurezza; apparato sanzionatorio, tutela della concorrenza (art. 117, co. 2, Cost.).
Fallito ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese delloStato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] il processo o debba eseguirsi la sentenza. La disciplina dellamateria esige altresì coerenza con l’art. 24, co. 3, Cost.
2. Destinatari del beneficio
Il patrocinio a spese delloStato è assicurato al cittadino, all’apolide, ad enti o associazioni ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] 2018) e vede coinvolti una pletora di soggetti diversi, fra cui in primis, lo Stato, le Regioni e gli enti locali (ma non solo, cfr. in proposito gli e regionale, dellamateria – sia e soprattutto per quanto concerne la gestione dell’evento.
L’art ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] pronuncia isolata, perché allo statodella prevalente giurisprudenza nazionale e sovranazionale si deve escludere che i due diversi canoni del diritto intertemporale penale possano essere utilizzati nella materia del diritto processuale cautelare.
3 ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] a sistema e non sono sempre agevoli da reperire. Come è noto, una riforma dellamateria, con pretese di completezza, era stata finalmente approvata nel 2012 (artt. 2 e 3 della l. 28.6.2012, n. 92, cd. legge Fornero), subendo marginali aggiustamenti ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] controlloprevisti per i diversi modelli.
Inquadramento dellamateria
Con l’espressione “controlli societari” siano sottoposte con questi ultimi a comune controllo, lo statuto può stabilire che il collegio sindacale sovrintenda anche alla revisione ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] analizzate le prospettive di ulteriore riforma dellamateria, nei termini in discussione al Senato; riforma, invocata soprattutto dalla classe medica, che, allo stato, non sembra risolvere i limiti dell’attuale disciplina, schiudendo nuovi scenari ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...