Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] Mefop, 9.12.2014, n. 35).
Con finalità promozionale ed incentivante, la disciplina dellamateria prevede, inoltre, un sistema di agevolazioni fiscali, il cui assetto è stato definito con l’approvazione del d.lgs. n. 47/2000 che ha proceduto al ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] in caso di richieste di estradizione concorrenti
Nell’ambito dell’intensificazione della cooperazione tra Stati in materia penale, è ragionevole prospettare l’ipotesi in cui più Stati, sebbene sulla base di diversi titoli di giurisdizione, possano ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] riordino della disciplina senza innovazioni sostanziali, appaiono centrali i principi che la giurisprudenza ha affermato, soprattutto perché – attraverso tali principi – sono stati delineati i caratteri del sistema normativo in materia e ricostruiti ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] di rappresentazione, il quale riguarda non già la natura dellamateria documentale, ossia il modo in cui il documento si il file sia il medesimo che in origine o sia stato medio tempore modificato (attraverso l’addizione o la sottrazione di ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] , infine, che la riforma non ha apposto nessuna speciale delimitazione nel tempo all’operatività delle novità in materia penale. Infatti, è stata rimossa la norma che, nella versione comparsa nello schema provvisorio di decreto7, ne avrebbe limitato ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] percorso verso un’organica sistemazione dellamateriadella prevenzione, in cui si eur. dir. uomo, 8.6.1976, Engel c. Paesi Bassi.
6 La tesi era stata proposta da Menditto, F., Le misure di prevenzione personali e patrimoniali. La confisca ex art. ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] di un punto di equilibrio tra tali esigenze necessariamente mutevole di volta in volta a seconda dellamateria di riferimento»6. È stato però anche rilevato il mancato inserimento nel Trattato di principi di carattere tributario, la mancata ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] in ciascuno di essi. La definizione dei criteri di gara è stata dettata con D.M. 12.11.2011, n. 226 (Regolamento domestici.
Approvvigionamento
Nel segmento dell’approvvigionamento rientrano due modalità di reperimento dellamateria prima gas: a) ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] , essendo stata ammessa la consulenza tecnica d’ufficio anche nell’ambito del giudizio generale di legittimità, ma è solo dopo l’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo che si è avuta una riforma radicale dellamateria. Infatti ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] perlomeno da quando la risarcibilità degli interessi legittimi è stata riconosciuta nel nostro ordinamento, la distinzione tra questi ad un mero riordino dellamateria e ad una eventuale riduzione dei termini delle azioni esperibili dinanzi ai ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...