Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane delloStato in materia di gestione delle proprie [...] di una frontiera internazionale
La materia migratoria rientra negli interessi fondamentali delloStato poiché attiene direttamente al controllo del territorio e nelle relazioni delloStato con i suoi vicini. Lo Stato possiede il diritto sovrano di ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] : il numero e l’importanza economica degli Stati che le adottano; la loro ampiezza, in funzione dellamateria regolata e dei soggetti che vengono colpiti.
Nel caso della Russia, il Consiglio di Sicurezza dell’Onu non è sinora riuscito a risolvere la ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] automaticamente la decadenza del permesso di costruire, che gli era stato rilasciato e che fissava anche i termini di inizio e completamento , nella disamina delle problematiche proprie dellamateria de qua, è l’art. 15, t.u. dell’edilizia, il quale ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] in quanto «la disciplina degli orari degli esercizi commerciali rientra nella materia ‘commercio’ di cui all’art. 117, co. 4, Cost.», e non nella materia «tutela della concorrenza» di competenza delloStato ex art. 117, co. 2, lett. e), Cost.2. Da l ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] una netta tendenza a recuperare spazi di competenza allo Stato, soprattutto attraverso la categorie dellematerie «trasversali» (o, altrimenti dette, «materie non materie »), nell’ambito delle competenze statali esclusive di cui all’art. 117, co ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] nel territorio delloStato di esecuzione – lo stesso tipo di tutela.
3.2 I più recenti indirizzi della giurisprudenza di legittimità
Un esempio paradigmatico del movimento «bi-direzionale» dei principi dellamateria estradizionale e della nuova ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] persone esperte dellamateria che debbono trattare, perché nulla è più deleterio dell'improvvisazione. Nella 345 s.). Il De primogenitura affronta un altro dei temi importanti negli Stati del sec. XV in ordine alla successione al trono o, comunque, ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] di famiglia non si registrano riforme organiche dellamateria, bensì una serie di interventi settoriali “unione” caratterizzate da legame affettivo, a prescindere dal sesso, sono state considerate come “famiglie” dalla stessa c. eur. dir. uomo, ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] che qualcuno degli autori che si occupavano dellamateria combattesse direttamente e specificamente tali principi Di un'opera inedita di C. S. B. sul governo della Chiesa e delloStato, in Atti d. Acc. delle Scienze di Torino, XCI, 2 (1956-57), pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...]
Secondo qualche autore, l'ambizioso disegno di B. sarebbe stato di offrire un'opera che soccorresse meglio di quanto non prima Summa decretalium, nella quale, seguendo la partizione dellematerie adottata per la Compilatio, pone dei casi o quesiti ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...