Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] diritto al rimborso, se quella norma è stata comunque applicata e se il diniego non è stato sospeso. Ci si può chiedere poi, , come sembra più corretto anche in base alla disciplina dellamateria, quale atto, esso stesso, di esercizio del potere di ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] ma occorre notare che anche nei primi – verosimilmente per la difficoltà dellamateria – i precedenti giurisprudenziali rivestono spesso maggiore importanza che in altri settori e che in uno Stato tipicamente di diritto scritto qual è la Francia, la ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materiadelle misure [...] cui la riforma trae le mosse – è stata quella relativa ai tempi del deposito della motivazione essendo stato evidenziato da più parti che – a dispetto di quanto previsto dall’art. 128 c.p.p., operante in materia e nonostante le pronunce, come si dirà ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] ordinamenti, avevano già affrontato il problema della regolamentazione dellamateria, e che si distinguevano tanto per le di ricevere dall’altro convivente gli alimenti, qualora versi in stato di bisogno e non sia in grado di provvedere al proprio ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] , che poco si prestano a configurare ipotesi di responsabilità degli Stati per atti internazionalmente illeciti. Non è dunque un caso che la maggior parte delle controversie in materia ambientale registrate sino ad oggi abbiano a che fare con gli ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] italiano l’istituto è considerato con sospetto, essendo stato spesso utilizzato con scopi fraudolenti ed elusivi, ma degli affari, da un lato quale professionista o manager esperto dellamateria in cui deve operare, mentre la stessa esperienza non ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] un’adeguata disciplina dellamateria: richiamando alcuni princìpi già espressi in precedenti pronunce, il Giudice delle leggi – anche dopo l’entrata in vigore della novella del 2007 – ha affermato che «l’opposizione del segreto di Stato non può avere ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] potrebbe essere imposto (nonostante le difficoltà tecniche dellamateria ed i vincoli comunitari e costituzionali) anche trib., 2008, IV, 260; Beghin, Evoluzione e statodella giurisprudenza tributaria: dalla nullità negoziale all’abuso del diritto ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] se le parti in causa gli hanno offerto elementi di conoscenza sufficienti ad una corretta definizione dellamateria del contendere. È stato osservato7 che la sinteticità è regola di difficile applicazione, sia perché riflette il carattere di ciascun ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] di perorare e preparare la riforma dellamateria (Fulvio Maroi parlerà poi di «dissidio per amore della scienza»: 1947, rist. 1956, contratto collettivo di lavoro, in I giuristi e la crisi delloStato liberale in Italia fra Otto e Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...