Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] in situ si è potuto direttamente osservare come lo statodelle cellule dell’embrione sia definito da gruppi di geni regolatori; dell’Unione Europea, lo sviluppo sostenibile è posto a fondamento delle azioni e delle politiche dell’Unione in materia ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] cost. 3/2001, rientra tra le materie di legislazione concorrente Stato-regioni, eccezion fatta per tutti i profili attinenti alla tutela della concorrenza, spettanti alla legislazione esclusiva delloStato. Dunque, mentre allo Stato è rimessa solo la ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] . Ulteriori misure hanno successivamente riguardato la creazione di un mercato comune dei prodotti della p., mentre una specifica politica comune in materia di p. è stata adottata nel 1983 e riformata radicalmente nel 2002.
L’agricoltura e la p ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] tali mutamenti territoriali è necessario stabilire se i diritti e gli obblighi delloStato predecessore si trasmettono allo Stato successore (s. giuridica).
La materiadella s. giuridica è disciplinata dal diritto consuetudinario, in parte codificato ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] , mentre la regione ha una competenza potenzialmente generale. Il nuovo testo dell’art. 117 Cost., infatti, enumera le materie di competenza esclusiva delloStato (art. 117, co. 2, Cost.), e le materie di competenza concorrente (art. 117, co. 3, Cost ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] considerate pertinenze del p. stesso. La legislazione in materia è stata completamente riordinata con la l. 84/1994 che delloStatodella bandiera e a quella delloStato territoriale. Il criterio generale di delimitazione e di coordinamento delle ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] di coloro che gettano le basi dell’ente (atto che per la categoria delle cosiddette fondazioni è detto negozio di fondazione), e dallo statutodella medesima. Il momento giuridico dell’attribuzione della personalità giuridica all’ente qualificato ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] .
La comunicazione politica in Italia
In Italia, la materiadella c. politica, a partire dagli anni novanta del Novecento, è stata interessata dalla problematica della c.d. par condicio, cioè della parità di accesso ai mezzi di c. di massa ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] particolare, la l. 14 gennaio 1994, n. 20, in materia di giurisdizione e c. della Corte dei conti e il d.lgs. 30 luglio 1999, n gli istituti di credito e le competenti autorità degli altri statidell’Unione Europea, per l’acquisizione di dati e per ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] ., l’esistenza di un unico giacimento di una determinata materia prima) o da una situazione tecnica caratterizzata da una il territorio delloStato, furono ben presto imitate in altri Statidell’Europa continentale, compresi gli Stati italiani, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...