BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] a Roma alla corte pontificia, ripropone la ormai classica ripartizione dellamateria in cinque libri, suddivisi a loro volta in titoli e , mentre le rimanenti duecentosessantasette decretali sarebbero state tratte dalle raccolte di Gilberto e di ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] politica, ma lo S. non deve intervenire in questa materia. Con T. Hobbes si giunge a una teorizzazione rigorosa della sovranità assoluta delloStato. Hobbes ricorre alla distinzione di stato di natura e stato civile e allo schema del contratto. Nello ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] accordi», che possono essere attuati secondo «le procedure e le prassi proprie degli Stati membri», oppure, se le materie rientrano nell’ambito delle competenze comunitarie previste nell’art. 147 del medesimo Trattato, «mediante una decisone del ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] ; nel codice civile marocchino, o nel codice dellostatuto personale tunisino, per es., viene riconosciuta la sola cerimonia religiosa, senza l’intervento di autorità pubbliche, e la materia è disciplinata dal Corano.
Norme disciplinanti. - La ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] ad un altro Stato può assumere varie qualificazioni giuridiche; sono da menzionare, in particolare: l’occupazione bellica, l’o. armistiziale, l’occupazione convenzionale post-bellica.
Le fonti principali delle norme internazionali in materia di o ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] a ricevere efficaci valutazioni. Sono state formulate proposte legislative (non ancora approvate), giurisprudenziali e dottrinali, ancorate, per es., alla media dei precedenti giudiziari in materia, all’ammontare della pensione sociale, a criteri ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] art. 1 l. 62/1989). In materia di distanza si applica il cosiddetto principio della prevenzione, in forza del quale chi per confine non è impedita dal fatto che su detto muro siano state aperte delle vedute. I pozzi, le cisterne, le fosse ecc. devono ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] e quella di rinvio ai principi del codice civile in materia di obbligazioni e di contratti in quanto compatibili (con l competente ad assumere obblighi convenzionali con altri Stati (capo delloStato, capo del governo o ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, delloStato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] in materia, anche per consentire il più largo impiego delle nuove tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni appalti - Alcuni nuovi strumenti, negoziali od organizzativi, sono stati poi introdotti dal Codice degli appalti: l’‘accordo ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] riconosciuto dal parlamento nelle occasioni che diedero luogo ai più gravi dibattiti politici.
Nel regime fascista la materiadelle associazioni è stata ripresa in esame. Una legge del 3 aprile 1926 sui contratti collettivi di lavoro disciplina i ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...