FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] mantiene sempre un carattere industriale acquistando all'estero la maggior parte dellematerie prime che vengono poi trasformate. Tra i paesi fornitori della Francia sono sempre al primo posto gli Stati Uniti, mentre la Germania passa al secondo e l ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] in Francia, il processo potrà essere stato favorito o affrettato dal formarsi di uno stretto vincolo associativo fra i cittadini (comune giurato). Il grado d'autonomia e la materia stessa delle attribuzioni degli organi d'autogoverno variano ...
Leggi Tutto
Paese e statodell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] lo zucchero (320-350 milioni), carne, conserve; fra le materie prime le metalliche (attorno a 500 milioni), le tessili (oltre in ambedue le lingue nazionali (1923-1925). Pubblicate a cura dellostato sono: Finland im 19. Jahrhundert in Wort und Bild, ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 3½%. Trionfa allora l'idea della libertà anche in questa materia; e l'abolizione della fissazione legale del tasso massimo d a diminuire, e con esso discende l'interesse che gli stati devono pagare per il loro debito pubblico: l'Inghilterra può ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] dire ai testi della religione e delle leggi civili, agli atti concernenti i rapporti tra gli stati e tra i cittadini, alle memorie pubbliche e private e via dicendo. In questo periodo si ha una forma di libro ancora rudimentale; la materia è quella ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] mercanti entrò a far parte dellostatuto generale del comune. Sopratttto essa ebbe una propria giurisdizione, sviluppando così il tribunale speciale della classe, che divenne poi il tribunale speciale dellematerie commerciali (v. camera di commercio ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] la procedura troppo complessa soprattutto alla luce delle nuove acquisizioni in materia, e tenuto conto della possibilità di utilizzare nuovi strumenti per effettuare la diagnosi di morte. Per questo ne era stata auspicata una modifica che, pur non ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] , il consumo e il reddito" (Principi teoretici di economia di stato, in Biblioteca dell'Economista, s. 5ª, XV, Torino, p. 264).
L' serve di macchine e attrezzi, paga gli operai, consuma materie prime, principali e secondarie (olio, carbone, grassi), ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] senza limitazione di valore, per tutte quelle stabilite dalla legge; quest'ultima è stata molto estesa di recente. In materia penale, giudica delle contravvenzioni e di alcuni delitti (vagabondaggio, ecc.). La giurisdizione ordinaria così civile come ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] finché si trova sul territorio dellostato). Altri casi (oltre quelli ovvî della fine della missione negli agenti nominati ad hoc, dell'estinzione dell'uno o dell'altro stato, della morte dell'agente) sono: a) il richiamo dell'agente: in questo caso ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...