Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] controllare il commercio delle armi e delle munizioni; e infine che l'articolo 8 delloStatutodella Società delle Nazioni avrebbe dagli anni venti uno dei temi dominanti della politica sovietica in materia di disarmo: il tentativo di condizionare i ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , fonti di materie prime e di prodotti alimentari a basso costo, e aree in cui investire i loro capitali eccedenti. Una volta raggiunta la supremazia politica, gli Stati imperialistici furono in grado di procedere alla ristrutturazione delle economie ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] errore minore di 10-7 ÷ 10-8).
L'avvento della telematica è stato reso possibile dall'esistenza di una direttrice d'azione atta dei locali, la gestione degli orari flessibili, ecc.
In materia di reti locali le soluzioni da adottare non sono ancora ben ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 'altro era nata con un forte spirito polemico nei confronti delloStato italiano che Pio IX aveva chiesto di non riconoscere, e dottrinale alla disubbidienza, sostenendo l'incompetenza dell'autorità religiosa in materia politica e aprendo la strada al ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] per contribuire alla "discussione dellematerie di legislatura e dell'altre di governo, sopra le quali per antichissimo costante istituto della Corona... piacque a' nostri predecessori di sentire il parere del Consiglio di Stato e d'aver il voto ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] ora invece affidate per intero al diritto proveniente dalla autorità delloStato-persona.
Tale scomparsa della 'costituzione' produce effetti non minori, e non dissimili, anche in materia di libertà politiche, e in particolare di diritto di voto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] generi grezzi, vietando, da un lato, l'esportazione dellematerie prime necessarie alla manifatture, ma consentendo, d'altro granaglie di proprietà di alcuni mercanti di Tolone che erano state sequestrate su istanza del console francese a Livorno. Il ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] teoria fiscale (dazi sulla esportazione dellematerie prime utili alle manifatture e sull'importazione dei prodotti industriali stranieri), l'ammissione dei monopoli commerciali, l'identità tra la ricchezza di uno Stato e il numero dei suoi abitanti ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] del presidente T. Roosevelt alla Casa Bianca e a conoscere gli Stati Uniti in una serie di lectures nelle maggiori città e presso le in cui nemmen proponeva, quale materiadell'eventuale suo corso, la filosofia della sua storia di Roma (teorizzata ed ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] materia che forniva occasioni e spunti a precisare i limiti del primato e della superiorità della Chiesa romana. Che il favore del governo e della né status politicus. Perciò tutti gli attributi delloStato non si possono adattare alla Chiesa. Sono ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...