FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] tutte le cinque medaglie conferite ogni anno, una per materia, dal Consiglio municipale. In quel periodo incorse in del presidente Carnot il 24 giugno 1894 e l'elezione a capo delloStato del Casimir-Perier, col quale il F. era da sempre in buoni ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] delle lezioni tenute nell'anno accademinico 1852-53 in materia testamentaria dal titolo Tavole sinottiche sulla materia deliberò l'annessione al regno sardo. Il governo delle Romagne era stato nel frattempo assunto da Leonetto Cipriani.che era ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] menzionati i Lineamenti di storia delle dottrine politiche e gli Scritti di teoria delloStato, tutti attraversati da una materia per farne qualcosa che valga nel segno del "vero", del "buono", del "bello" e dell'"utile", tutte "articolazioni dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] 1264): da qui l'Ostiense.
Studia diritto a Bologna – e deve essere stato compagno di studi di Sinibaldo de’ Fieschi (1190 ca. - 1254), il distinzione tra materie temporali e materie spirituali; prevalenza, in caso di contrasto, della soluzione – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] , sono infine le più note posizioni civilistiche del giurista salentino, sia in materia di diritto di famiglia, dove gli ideali di laicità delloStato e di eguaglianza giuridica presiedono alla definizione del matrimonio come istituzione civile e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] statutidell’Università, poi, nel 1562, assieme a Mantova, Girolamo Tornielli e Guido Panciroli, quello di riformare gli statuti stessi secondo uno schema espositivo nuovo per la materia criminale: affronta questioni terminologiche, risalendo all’ ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] magistrato, atti a limitare le possibilità di disposizione delle parti, soprattutto in materia di prove.
Il C. non era attratto, (sia nei volumi già pubblicati che in quelli che lo sarebbero stati di lì a poco). Con scarsi ritocchi, e di poco momento ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] , e particolarmente d’istorie, e che trattassero specialmente di una materia sola, copiando perfino di sua mano quelli, o che non Biblioteca passò allo Stato italiano con il r.d. del 1869.
Fonti e Bibl.: L’Arch. stor. della Biblioteca Marucelliana di ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] Gonzaga conferma l'ipotesi che la prima parte dell'opera non sia mai stata edita singolarmente. Il commento del C. non si C., e la più originale, mancando una legislazione nella materia di cui tratta. In essa vengono distinti i concordati pubblici ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] Venezia nel 1847. L'edizione delloStatutodella Valdambra costituì il punto di dell'istituto stesso; rifiuto della distinzione tra documenti storici e documenti essenzialmente amministrativi, nella convinzione che ogni notizia di fatti sia materia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...