SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] uxorem accipi aut dari. Questo sistema, a detta di Gellio, sarebbe stato ancora vigente nel Lazio nel 90 a. C. Nel diritto classico seguì diversa via in questa materia, accentuando ancora più il principio dell'assoluta spontaneità e libertà del ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] norme che riflettono la legittima (art. 20 dellostatuto); 4. l'impossibilità d'essere citato personalmente in materia civile: il processo deve essere instaurato in confronto del capo dell'amministrazione della Casa reale, nel luogo dove si svolge ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] mediante abuso dei bisogni, delle passioni, dell'inesperienza dei minorenni, oppure dellostato d'infermità o di tal fine era coordinato il divieto ai lavoratori di una certa materia di valersi di altre e la distinzione fra lavoratori di vecchio ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] . Migliore fortuna ebbe invece la riforma della legislazione criminale che, congiunta alla riforma della polizia, degli ordinamenti giudiziarî e dei sistemi punitivi, collocò la Toscana tra gli stati più progrediti in materia di diritto penale. E poi ...
Leggi Tutto
PERSONA (XXVI, p. 860)
Rosario NICOLO'
Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] anche formulati progetti per la disciplina legislativa di questa materia; essi però hanno ricevuto severe critiche e sono rimasti allo stato di progetto. Dal 1938 ad oggi il numero delle persone giuridiche pubbliche è aumentato in qualità e specie ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] romano e civile a Panama dal 1935 al 1939. Trasferitosi negli Stati Uniti, soggiornò per alcuni anni a Nashville e ad Ann Arbor, appropriato alla specifica materia, che molto frequentemente diverge da quello proprio della giusromanistica; altrettanto ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] nuovo Commentario al diritto italiano della famiglia (1992-93). È, inoltre, autore di importanti contributi in materia di filiazione, di adozione, ), in quanto diritto operante anche negli stati membri della Comunità e prevalente in caso di conflitto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] decreti che regolavano delicate materie giurisdizionali e le competenze dei pubblici ufficiali. Le norme riguardavano la città di Roma e, per la creazione dei notai, erano estese allo Stato pontificio.
Animava l'attività dell'ufficio un progetto ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] (pp. 141-157). Giudizi aspramente negativi sullo statodella cancelleria inferiore sono formulati dal capo di tutta la par. 4.
113. Ibid., p. 159: il Trattato dellematerie beneficiarie veniva pubblicato anche ad Amsterdam in una versione francese ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 1773 il senato ordina di compilare una raccolta delle leggi civili in materia ecclesiastica, nel 1781, sollecitato da Andrea Tron, dispone un progetto organico di "riordinazione del veneto civile statuto", e ne affida ancora la realizzazione ai ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...