Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] mesi prorogabili fino a quattro.
La negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio è ammessa in ogni caso, conseguente a separazione personale innanzi al Sindaco quale ufficiale dellostato civile del Comune di residenza di uno di essi ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] L’indagine costituisce un punto di osservazione dell’intera materia contrattuale.
Premessa
La parola clausola ha risulta che non sono stati voluti dalle parti (operano quindi un’integrazione del contratto sul piano dell’autodisciplina privata, a ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] lo Zabarella, Luigi Scarampo, Francesco Dal Legname e altri) in materia giuridica. Grazie anche ai suoi appoggi, il D. percorse che, per disposizione testamentaria del D., molte delle sue carte siano state ereditate da Pietro Barbo (Agostini, p. 362 ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] contratti, nell’intenzione del creditore e del debitore, siano stati rivolti al conseguimento di un risultato identico a quello vietato di guida» nella prospettiva rimediale dell’intervento correttivo del giudice16.
In materia di lease back, ad ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] per l’obiettiva difficoltà della relativa prova.
L’art. 33 c. cons., salvo deroghe in materia di servizi finanziari, un contratto che ha un più stretto collegamento con uno Stato membro dell’UE.
I rapporti con la tutela codicistica
La disciplina ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] ’ del regime giuridico del diritto d’autore: ciascuno Stato Membro, infatti, continuerà ad applicare il proprio corpus normativo in materia di proprietà intellettuale e le negoziazioni delle licenze tra i detentori dei diritti ed emittenti televisive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] materia (data dai politici) e forma (data dai giuristi) gli sembrava astratta. Il codice civile aveva comunque bisogno dell dogma statalista e dell’astrazione della personalità giuridica delloStato, «strumento tecnico della più pesante tirannia dei ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] sembra che l'I. abbia collaborato a lungo alla ricostituzione delloStato pontificio condotta da Martino V. Assai per tempo il papa annullava le esenzioni di cui godevano i chierici in materia di registrazione dei contratti immobiliari. Nel 1422 l'I ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] di giurisprudenza della Sapienza, dove occupava la cattedra delle pandette Emanuele Duni di Matera, che gli ab a. 1779usque ad a. 1789, ff. 336, 363, 500; Arch. di Stato di Roma, Università, Registri degli studenti 1753-1774, B. n. 255, litt. D ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] reciprocità», cioè in tanto in quanto l'ordinamento delloStato cui il soggetto appartiene riconosca eguale posizione ai .
La materia è ora disciplinata dalla l. 29.12.1993, n. 578 (Norme per l'accertamento e la certificazione della morte) che ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...