Kosterlitz, John Michael. – Fisico britannico (n. Aberdeen 1942). Laureatosi presso l’università di Cambridge e addottoratosi presso l’università di Oxford, ha lavorato presso l’università di Birmingham [...] Uniti presso la Brown University. Esperto di fisica dellamateria condensata, ha dedicato molti studi alla transizione di Kosterlitz-Thouless. Nel 2016 K. è stato insignito con D.J. Thouless e F.D.M. Haldane del Premio Nobel per la fisica “per le ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento dellamateria negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] di mixing parametrico a tre onde che si traduce, com'è stato detto, nella soluzione di un sistema di equazioni inomogenee di Maxwell sui metodi dell'o. non l., ha acquistato crescente rilevanza per lo studio della struttura dellamateria. Ciò è ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] f. del suo tempo, e affrontava la massa di problemi che erano stati sollevati dalla formulazione di geometrie non euclidee o dalla teoria atomica della struttura dellamateria. A suo avviso tutti questi problemi derivavano da un'accettazione acritica ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione dellamateria che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] nei coefficienti di trasporto (viscosità, diffusione di materia, conducibilità termica) in quanto tali processi sono legati pseudoreticolari. - In questo gruppo sono comprese le teorie dellostato fluido che partono da un modello che nelle sue linee ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] istante per istante, la 'probabilità di presenza' dellamateria nei punti di una regione spaziale. In questa rigidi; in senso lato, induce a classificare i corpi secondo il loro stato, una nozione che a sua volta dev'essere resa precisa. Mentre non ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] saranno discussi nel seguito.
L'esistenza dei neutrini νe (ā̀e) e νμ (ā̀μ) è stata provata attraverso l'osservazione dell'interazione con la materia dei neutrini νe (ā̀e) prodotti nei reattori nucleari o nei decadimenti dei mesoni K (K→μνμ ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] neutrino può intervenire in uno solo o in due stati, ogni generazione comprende 15 o 16 diversi stati, oltre alle corrispondenti antiparticelle. Sono questi gli stati elementari dellamateria che debbono essere inclusi in una teoria unificata.
Nella ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] fatto sorgere l'idea che i raggi cosmici primari non siano altro che un "campione" dellamateria di cui è costituito l'Universo, a cui è stata impressa un'elevata energia attraverso qualche meccanismo ancora non ben chiaro (v. oltre). Le differenze ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] energia i fisici sperimentali cercano di riprodurre in laboratorio le condizioni necessarie alla creazione di questo nuovo statodellamateria adronica chiamato plasma di quark e g.: i risultati dei primi esperimenti effettuati con ioni relativamente ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] a bassa frequenza, e facendo uso di dispositivi superconduttori.
Un superfluido è un particolare stato liquido dellamateria, caratterizzato dalla proprietà di poter scorrere senza viscosità apprezzabile e di fluire attraverso aperture piccolissime ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...