La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dellamateria condensata
Spencer R. Weart
La fisica dellamateria condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] ingrandita). Raggruppata insieme con altre aree di interesse scientifico sotto il nome di fisica dellamateria condensata, la fisica dellostato solido finì con l'occupare una posizione nettamente dominante nel mondo scientifico, grazie all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] della meccanica, offrendone la seguente definizione:
La Meccanica è una disciplina che, servendosi dellamateria di Benedetti è ancora un problema aperto, per quanto, allo stato attuale, si tenda a escludere la possibilità di un’influenza diretta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] rifrazione. Dobbiamo ricordare che questo programma di ricerca era stato avviato poco prima che i contributi di Fraunhofer si la risonanza delle corde di uno strumento musicale, egli immaginò che i mattoni elementari dellamateria fossero simili ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] parte del programma di studi dedicata alle proprietà particolari dellamateria; le altre componenti di questa parte del corso un carillon, ma suonava un vero flauto ed era stato costruito prendendo a modello e osservando attentamente un suonatore di ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] attenzione per riconoscerle in tutti i loro stati!
Gli statidella natura
C'era una baronessa, la chiameremo il più potente dei microscopi può aiutarci!
La 'matrioska' dellamateria
La materia è come una matrioska, una di quelle bambole di legno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] a distanza tra molecole di materia, l'attenzione fu rivolta sempre più alla precisione delle misure, nel tentativo di sviluppo della telegrafia senza fili.
I ritardi della ricerca di laboratorio in Francia rispetto agli Statidella Germania ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] un qualche tipo di luce.
Crookes arricchì lo studio dei raggi catodici introducendovi l'idea di un quarto statodellamateria, sviluppato in precedenza per spiegare il comportamento del radiometro che lui aveva studiato. Come egli affermò nel 1879 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] a cui ci si è riferiti in questo paragrafo sarebbe stata introdotta nel XIX secolo.
L'epoca di Lagrange
La sec. si era occupata di argomenti quali la costituzione dellamateria, le proprietà dell'aria, anche in relazione alla propagazione del suono e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] studiare sempre più a fondo la struttura fondamentale dellamateria.
Il fisico americano Isidor Isaac Rabi, eminente istituito il Mercato Comune Europeo dei 'Sei', ed era stato concepito originariamente come la pietra angolare di un programma europeo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] dei loro concorrenti, si occupava dei più svariati argomenti e tecniche: le misurazioni fisiche, la meccanica degli stati fisici dellamateria, l’acustica, il calore (termometria e calorimetria), l’ottica (esperimenti con specchi e lenti, lunghezze d ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...