La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] rottura, indipendentemente dal ricorso alle 'imperfezioni dellamateria', che venivano sovente invocate quando, specie sta ad AB. Ma cosa sono queste velocità? Il termine è stato spesso interpretato nel senso di 'velocità uniforme', e in effetti ciò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] XVIII secolo. Infatti Boyle e Newton trasmisero ai chimici e ai filosofi della Natura del Settecento un modello teorico dell'aria come stato di aggregazione dellamateria che questi ultimi trasformarono, entro certi limiti, nel concetto di aria come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] sono sufficienti a caratterizzare lo statodella molecola, dato che gli stati interni della molecola non sono rilevanti sotto caposaldo della fisica classica, non era nuova. Lo stesso Bohr con il modello di interazione fra radiazione e materia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] risolta mediante verifiche sperimentali, tra cui quella riguardante l'età delle galassie: nell'Universo dellostato stazionario, a causa della creazione continua di materia, vi sarebbe stata una mescolanza di galassie vecchie e giovani, mentre nell ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] possiamo pensare a una sorta di 'architettura' dellamateria e della natura che, pur dipendendo in qualche modo meccanismi fisici elementari con cui si realizzano.
Questo problema è stato ampiamente studiato negli anni ottanta e novanta e ha dato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] più grandi, accrebbe il mistero della natura fondamentale dellamateria, producendo non una, bensì due piani preliminari per un apparecchio con un magnete ad anello erano stati predisposti nel 1943.
Nonostante le stime indicassero la massa del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] mobile divide la camera in due sezioni (A e B). Dopo essere stato trasferito da A a B, il gas compresso viene espulso attraverso un visione piuttosto eterodossa della natura dellamateria, fu uno dei pionieri della tecnologia delle alte pressioni. ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] , attraverso il fenomeno quantistico dell’effetto tunnel, la repulsione elettrica dovuta al fatto che sono entrambi carichi positivamente. Questo richiede temperature superiori a cento milioni di gradi e quindi materia allo stato di plasma.
Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] a Leida, consisteva in un'estensione del contesto al quale era stato originariamente applicato il quanto e coinvolgeva le proprietà termodinamiche dellamateria e la natura della radiazione. Spesso esso si esauriva in un approccio puramente teorico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] dell'infinita divisione in atto dellamateria, affermando che i punti geometrici non sono componenti della retta e che, poiché la materia del Commercium epistolicum (del cui contenuto però era stato già informato) soltanto a Hannover nel 1714. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...