La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] nel 1655 dagli Stati Generali delle Province Unite; il metodo da lui esplorato è quello della costruzione di un orologio vuoto. A Leibniz, che sostiene la tesi della divisibilità all'infinito dellamateria e ritiene che solo un inspiegabile miracolo ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] apportando interessanti contributi alla conoscenza della struttura dellamateria.
Oltre ai già citati mat. e nat., s. 6, II [1925], pp. 252-256), dellostatodella radiazione X non caratteristica. Giunse anche a trattare argomenti al confine tra la ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] , caduta dei gravi, gravitazione universale, leggi di Keplero (§ II, XXIV ss.); a proposito degli stati fisici dellamateria - concepita come perpetuamente attiva e interagente, in esplicita polemica con il meccanicismo cartesiano - sono citati ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] materia affrontate sia con le teorie classiche sia con le più recenti teorie quantistiche.
Sviluppò la teoria generale, che confermò sperimentalmente, della birifrazione accidentale nei liquidi in moto, un fenomeno che era stato osservato da Laureto ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] a fenomeni astronomici e oggi in base a proprietà fisiche dellamateria. Secondo le teorie attuali non è sempre possibile stabilire se secondo al giorno. Sono stati realizzati dopo aver scoperto che la periodicità delle vibrazioni di un cristallo di ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] al nuovo filone di ricerca, riguardante la fisica dellostato solido, si coagulò l'interesse di alcuni giovani portò alla costituzione del Gruppo nazionale di struttura dellamateria del Consiglio nazionale delle ricerche (1967) e a un progressivo, ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] Tenendo presenti queste proprietà, si riconosce che il campo di variabilità dellostato di a. dellamateria è limitato da due stati estremi, lo stato solido ideale e lo stato aeriforme (o gassoso) ideale, caratterizzati il primo da viscosità infinita ...
Leggi Tutto
fusione nucleare controllata
Francesco Calogero
L’insieme delle tecniche per produrre in maniera controllabile energia dalla fusione nucleare. L’energia che si libera nelle reazioni nucleari è circa [...] H o bombe termonucleari. Ordigni di questo tipo sono stati costruiti, e anche sperimentati, con rese energetiche anche migliaia di volte maggiori di quella delle bombe a fissione. La materia prima per questo tipo di reazioni (che forniscono anche ...
Leggi Tutto
effetto tunnel
Dino Fiorani
Fabrizio Bobba
Simone Gelosa
Una delle più curiose manifestazioni della natura quantistica dellamateria, poiché esprime la capacità da parte di una particella di raggiungere [...] anche dalle proprietà fisiche dei materiali e si presta a essere utilizzata come strumento di indagine fisica dellostato condensato dellamateria e delle superfici. In tal senso si parla di spettroscopia di tunnel. A questo riguardo l’applicazione ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo [Der. del lat. atomus, dal gr. átomos "indivisibile"] [STF] [FAT] Nelle concezioni atomistiche del passato, l'elemento ultimo di divisione dellamateria, cioè particella di materia assolutamente [...] ] Proprietà principali dei costituenti degli a. esotici: v. atomi esotici: I 271 f. ◆ [FAT] Spettro di a. liberi: v. Auger, effetto: I 323 e. ◆ [FAT] Stato fondamentale dell'a.: lo statodell'a. corrispondente all'energia minima: v. atomo: I 294 a. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...