Filosofia
In senso estremamente generico, qualsiasi processo che porti a isolare una cosa da altre con cui si trova in rapporto, per considerarla poi come specifico oggetto d’indagine una volta prescisso [...] pur non esistendo la forma se non in una materia. L’a. rappresenta un momento fondamentale del processo di una revisione globale delle vecchie posizioni logico-gnoseologiche, la teoria tradizionale dell’a. è stata successivamente criticata da T. ...
Leggi Tutto
In fisica, termine originariamente introdotto per indicare genericamente particelle elementari di massa intermedia tra quella dell’elettrone e quella del protone; il nome è stato poi dato, specificamente, [...] il m. K. Successivamente, con l’avvento delle grandi macchine acceleratrici, è stato scoperto un gran numero di nuovi m. e interagisce con essi producendo una disintegrazione nucleare. In assenza di materia, il m. π− si disintegra in un muone μ− e ...
Leggi Tutto
microcavità Termine con cui in fisica si indicano, all'interno dei sistemi a dimensionalità ridotta, i risuonatori ottici di dimensioni micrometriche che confinano i modi propri di oscillazione del campo [...] di allargare le nostre conoscenze sull’interazione luce-materia, in particolare su aspetti dell’elettrodinamica quantistica e di migliorare le proprietà optoelettroniche alla base di dispositivi a stato solido quali: i diodi emettitori di luce (LED ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] materia; include la generazione della luce, la sua rivelazione nonché la sua gestione mediante guida, manipolazione, amplificazione. Subito dopo l'invenzione del laser, gli ingegneri dei Bell laboratories (Stati Uniti) utilizzarono il termine ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] vengono introdotti. L'energia del fascio gamma rilasciata alla materia andrà a depositarsi per la maggior parte nella regione glucosio e dell'ossigeno nelle regioni del cervello. L'avanzamento delle conoscenze sulla demenza è stato possibile grazie ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] quelle di vetro dell'ottica; il dielettrico, anziché essere vetro, è normalmente una materia plastica. Una sorgente del suolo, dall'angolo d'incidenza e dallo stato di polarizzazione dell'onda. Nel caso di onde corte polarizzate orizzontalmente ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] generalizzato s'intende ogni tipo di volume di qualsivoglia forma e materia in cui agiscono grandezze di tipo fisico e/o chimico e/o la fisica dellostato solido, la chimica, la microelettronica, la biologia, la chimica-fisica delle interfacce, l ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] all'altro stato, come illustrato in fig. 5.
Il fenomeno della b. ottica delle sue applicazioni.
I principi fisici della bistabilità ottica. - Il fenomeno della b. ottica sorge dalla combinazione della nonlinearità nell'interazione radiazione-materia ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] avvengono quando un'onda elettromagnetica interagisce con la materia.
È noto che l'energia trasportata da un con molti livelli energetici e frequenze di transizione nel campo delle microonde, è stato suggerito da N. Bloembergen nel suo schema di "m. ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] T0,P0), S(T0,P0), μ(T0,P0) sono i valori delle grandezze di stato all'interno del sistema, mentre h0, S0, μ0, sono i corrispondenti oltre il termine E1, che somma le e. dei flussi di materia in ingresso al sistema, anche i termini Qi(1−T0/Ti), ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...