La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] fuoriesce dalla parte scoperta della fessura non è più visibile. Quindi, se con l'aiuto dello schermo S, sul quale è stato praticato il piccolo luogo alla riflessione della luce, infatti, la Luna doveva essere composta da una materia compatta e non ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] una qualunque porzione di materia raffreddandola al di sotto della temperatura degli oggetti .
Fino a poco tempo fa i due aspetti maggiori della propagazione delle onde erano stati studiati separatamente. Il primo aspetto era limitato alla dinamica ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] e subatomica le forze che agiscono tra elementi di materia sono conservative, e la grande maggioranza dei fisici ritiene ‛freccia del tempo'. In fisica statistica, in fisica dellostato solido e nella teoria dei campi quantistici si trovano invece ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] industriale di polipropilene, avviata anche negli Stati Uniti. Il polipropilene è una materia plastica leggera che per le sue proprietà di resistenza, inerzia chimica e rigidità, diventerà una dellematerie plastiche più usate.
Realizzata la prima ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] , che nell'aspetto più generale dello scambio di proprietà termiche e dinamiche e di materia (si pensi all'evaporazione sugli oceani metodo e tenere aggiornato il contorno con l'evolversi dellostatodell'atmosfera, si è intrapresa la via di far ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] diverse forme di energia, operatrici, se lavorano sulla materia modificandone la forma, la posizione o l'energia di i muscoli del cuore, come se ci fossero stati mandati per ordine della volontà". Sade, invece, inventa spesso macchine voluttuose ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] trattati di Archimede più avanzati in materia, né di quelli in cui il principio della leva è stabilito o utilizzato è il punto del corpo che coincide con il centro dell'Universo quando il corpo è in stato di quiete, al termine del suo moto naturale. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] atomisti, Aristotele poneva la causa prossima della visione non in una materia proiettata attraverso lo spazio o in impulsi Diogene e Aristotele (come forse Alcmeone) fossero stati a conoscenza dell'esistenza dei nervi ottici e del loro collegamento ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di più non reattivo in presenza di materia organica.
Un altro aspetto favorevole dell'ossigeno è che il suo prodotto di agenti disaccoppianti'. Il primo di questi, il 2,4 dinitrofenolo, è stato scoperto da W. F. Loomis e F. Lipmann. L'uso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] dato al suo neutrone, era ancora unanimemente accettato che la materia fosse costituita da due soli mattoni fondamentali: l'elettrone su una particella sembra allora influenzare istantaneamente lo statodell'altra. Secondo Einstein, l'unico modo per ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...