VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] di 6500 milioni di dollari, con un saldo attivo di 2200 milioni. I principali acquirenti dellematerie prime venezuelane sono gli Stati Uniti e il Canada, seguiti a distanza dalla Gran Bretagna e dal Brasile, mentre le importazioni provengono in ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] sleale, il controllo puntuale del rispetto della legislazione in materia di pubblicità. Concorse al miglioramento del energetica come un'arma della politica estera russa, soprattutto volta a condizionare gli Statidell'ex Unione Sovietica. Il ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] a sostegno dei nuovi Statidell'Europa orientale, nonché i contraccolpi della sfavorevole congiuntura internazionale, avevano ragioni di contrasto fra i due partiti soprattutto in materia di politica economica. La campagna elettorale dai toni ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] sia essenzialmente di trasformazione: il 64% delle importazioni è costituito da materie prime e prodotti semilavorati; l'86% delle esportazioni riguarda prodotti finiti. Rep. Fed. di Germania, Belgio, Lussemburgo, Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] i prodotti venduti allo stato, della libertà di acquistare macchine agricole dopo la scomparsa delle Stazioni di macchine e trattori. Queste riforme erano evidentemente ispirate dall'esempio chrusščëviano; più tardi tutta la materia fu regolata da ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Statodell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] A.F. Rasmussen, sostenitori di una linea di rigore in materia di immigrazione, ottennero 56 seggi (contro i 42 del 1998) , il parlamento votò la partecipazione all'invasione dell'Irāq guidata dagli Stati Uniti. In seguito alla caduta del regime di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] (v.). Benché sia stata rivolta una maggiore attenzione allo statodelle popolazioni indigene, che risultano %. Un contributo significativo deriva dalla vasta disponibilità di materie prime minerarie e di fonti energetiche, che insieme alimentano ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] 20° sec., allorché favorevoli leggi in materia di imposizione fiscale avevano incoraggiato le grandi nel novembre 2000 si giunse a un accordo che stabiliva per tutti gli stati membri dell'UE la fine del segreto bancario per i non residenti a partire ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] si ritenevano subordinati, potere e autorità di decidere di materie specialmente di politica estera o a questa connesse, sia venezianità è d'altro stile che non sia stata finora quella della sua città e della sua letteratura. Il dialetto vi si snerva ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] all'1,2%. La conseguenza più grave della recessione è stata l'esplosione della disoccupazione che ha coinvolto anche i Länder della spesa pubblica, semplificazione e riduzione della fiscalità, nonché dure restrizioni in materia previdenziale e della ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...