Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] velocità di rimozione delle specie, il principio di conservazione dellamateria può essere espresso in (2)
In questo caso si dice che ci si trova in condizioni di ‛stato stazionario'.
Se il volume a cui ci si riferisce è l'intera atmosfera, allora ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] lato lo sviluppo dei programmi nucleari potrebbe portare a un forte aumento della domanda, ma dall’altro l’uranio non è stato ricercato così intensamente come altre materie prime energetiche e quindi si può presumere che le riserve estraibili siano ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di consiglieri, le truppe. È insediata in almeno 19 statidella Confederazione con le famiglie storiche dei Gambino, Colombo, Bonanno, legata ai traffici: i precursori chimici usati come materia prima provengono dal sud-est asiatico; i trafficanti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] a un grado, e s1 e s2 sono i seni delle rispettive latitudini a cui sono state misurate. Le due misure, per il grado al Circolo d'azione, sia attrattive sia repulsive, tra le particelle dellamateria e i corpuscoli di luce; egli ipotizzò per il mondo ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] inneggiava ai popoli, ma era stata redatta su misura per gli stati costituiti. In materia di colonialismo o anticolonialismo, anche la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo adottata dall’Assemblea generale delle Un nel 1948 non si spingeva ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] descrivere i processi di aggregazione dellamateria che portarono, nel corso dell'evoluzione dell'Universo, alla formazione di galassie sullo statodell'ambiente secondo i principi dell'ecologia del paesaggio, anche per la protezione della salute. ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] dedicato allo statodell’arte delle relazioni di due attori come Stati Uniti e Russia, oggi protagonisti principali, dopo una corsa agli armamenti durata tutto il periodo della Guerra fredda, dei maggiori sforzi in materia di riduzione delle armi di ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] l’allargamento, sia verso altri tre statidella regione (India, Nuova Zelanda e Australia), sia per l’invito agli Usa. Originata da Asean + 3, l’importante iniziativa di Chiang May per la cooperazione in materia finanziaria e monetaria sta risolvendo ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] il movimento degli organismi, il flusso e l'accumulo dellamateria e dell'energia e, infine, la diffusione del disturbo sono fortemente in regioni come quella mediterranea la diversità biologica è stata ridotta da migliaia di anni e non esistono più ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] conquista sociale (rivoluzione verde), è potuta avvenire a scapito delle risorse di energia e di materia del pianeta e a scapito della sua qualità ambientale, proprio perché non è stata interpretata come rapporto tra input impiegati e output generati ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...