FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] .
Una delle difficoltà di razionale sistematizzazione dellamateria è l'enorme diversità delle situazioni da sono state realizzate su Danubio, Reno, Mississippi e molti altri grandi fiumi.
Arginature, che hanno il compito della difesa idraulica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] John D. North
I progressi più rilevanti dell'astronomia matematica risalgono al XII sec., quando non erano ancora fiorite le grandi università europee dove più tardi questa materia sarebbe stata insegnata. Già prima del nuovo millennio gli studiosi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] a sue commissioni lo studio dellamateriadell'ambiente. Gli elaborati presentati dalle commissioni sono assai pregevoli: si sono orientati per la costituzione di linguaggi e di ordini concettuali uniformi per gli Stati che compongono la Comunità, e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ne esistono, tuttavia, varie redazioni, che non sono ancora state studiate. Tra le opere riconducibili a questo genere, bisogna Alberici (Tundalus-Legende, 1150-1160).
A differenza dellematerie del quadrivio, la geografia suscitava l'interesse di ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] effetti e le loro interazioni. La situazione dellostatodell’ambiente globale, le previsioni aggiornate sulla base dei dell’atmosfera infatti determina il contenuto di CO2 delle acque superficiali; l’assimilazione del carbonio da parte dellamateria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dellematerie prime vegetali. Ma non sempre gli interessi commerciali della Compagnia si traducevano in un appoggio illimitato alle indagini naturali. Van Reede, per esempio, osserva amaramente che nessuno tra i dipendenti della Compagnia era stato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] si diffuse nel XVI sec., diedero un forte impulso alla produzione di carte geografiche che riflettevano lo statodelle conoscenze in materia ed erano redatte secondo i principî matematici e le coordinate di riferimento indicate nell'opera tolemaica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , il metodo sperimentale, una teoria corpuscolare dellamateria. Dall’altro, avviò il confronto con accennare brevemente. Nelle pratiche di indagine sul campo egli era stato preceduto dal botanico e naturalista Pier Antonio Micheli (1679-1737), ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] approccio, più scientifico che teologico, che il suo Hexaemeron è stato ripreso in studi posteriori e soprattutto, nel IX sec., nel , p. 294). Infatti è proprio questa condizione dellamateria composita, dotata di tre dimensioni, a spiegare secondo ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] , dove ebbe modo d'incontrare i massimi studiosi dellamateria. Nel gennaio 1894 diede vita a Le Comunicazioni di filosofia e storia presso il liceo cantonale, la stessa che era stata di Carlo Cattaneo. Il 25 dic. 1898 il G. fondò L'Educazione ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...