Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] Può galleggiare perché è meno densa, meno pesante, dellamateria fluida sottostante. Galleggia e si muove, in quanto e Indonesia. Questo insieme di catene è stato prodotto dalla spinta della zolla africana contro quella eurasiatica, ma anche ...
Leggi Tutto
Statodell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] delle libertà, con disposizioni in materia di tutela del pluralismo culturale del paese e dei diritti delle popolazioni indigene, di controllo delle da parte delloStato e delle istituzioni culturali hanno contribuito allo sviluppo della ricerca ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e suo figlio Ferdinando, la S. divenne uno Stato vassallo della Francia con Giuseppe Bonaparte come re (1808).
Contro , L. Feito, R. Canogar, M. Chirino.
La pittura materica e gestuale è rappresentata dal gruppo Silex (1964) di Barcellona. Reagiscono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] della Santa Alleanza, si ebbe l’azione di G. Canning in favore dell’indipendenza degli Statidell’America Latina e della carattere religioso, fornì, nei sec. 13° e 14°, materia per narrazioni in versi di avventure inventate e spesso di carattere ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] e il persiano moderno, nonché lingua ufficiale delloStato sasanide e della religione mazdaica.
Fra tutte le lingue e (11° sec.), che verseggiò nel Vīs u Rāmīn un’antica materia di origine partica, singolarmente affine al ciclo celtico di Tristano e ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] al modello stalinista, con la decentralizzazione dei poteri delloStato e l’autogestione nelle fabbriche. Il partito comunista primo piano.
Il varo di un complesso pacchetto di leggi in materia economica (1965) mutò in pochi anni il volto del paese, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] l’Olanda. La Pace di Vestfalia sancisce la libertà degli Stati tedeschi in materia religiosa e politica.
1619: J.-B. Colbert ministro delle Finanze di Luigi XIV: controllo rigido delloStato sull’economia.
1636-42: rivolte contadine in Francia.
1648 ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] bancarie risentiranno in misura notevole della revisione della legge in materia annunciata dal governo elvetico nel ferroviari forniti di lunghissimi trafori: Lötschberg (cui nel 2007 è stato aggiunto un nuovo tunnel, costruito circa 400 m al di ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] prodotti agro-alimentari, di cui è esportatrice, e quelli dellematerie prime e dei beni di investimento, che le necessitano si era impadronito del potere con un colpo di Stato. Proclamata ufficialmente l’indipendenza al congresso di Tucumán (9 ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] gruppi, stimolati dalla ricerca dellematerie prime. In Ucraina orientale popolazioni appartenenti alla cultura delle ‘tombe di legno’ e la Lituania decisero l’unione dinastica dei due Stati, i Polacchi cominciarono ad avanzare verso est nei vasti ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...