Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] libro di H.G. Wells, The future in America (1906) e materia documentaria ai famosi Film-giornale di 42° parallello, di J.R. suo controllo e organizzazione) in una fase determinata, quella delloStato-nazione nel periodo che va dal 1870 al 1980 circa; ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] né Cicerone, né Aristotele, il quale "ha trattato la stessa materia con tanto nitore, con tanta ricchezza ed eleganza da meritare davvero di con la politica e con il governo delloStato; il modello dell'antica Atene e di Roma repubblicana; il ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] un'attrazione tutta personale, e si potrebbe dire creativa, verso la materia di volta in volta trattata (oltre la letteratura, il cinema, larga parte della critica universitaria degli Stati Uniti, dove il successo della sua filosofia è stato fatto ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] ottenuto buoni risultati, perdendo solo il 23% della potenza: l'installazione di tale motore era stata studiata per un sommergibile tipo XXVI, e si del palombaro. L'ultimo ritrovato inglese in materia di apparecchi di soccorso per sottomarini è ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] del paese e a rimediare le deficienze storiche dell'azione dellostato italiano verso le popolazioni più povere.
La aumenti di gettito, pur con le aliquote ridotte); b) misure in materia di finanza locale (soprattutto con la l. 2 luglio 1952, n. ...
Leggi Tutto
WILSON, James Harold
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Uomo di stato inglese, nato a Huddersfield l'11 marzo 1916. Figlio di un chimico industriale dello Yorkshire, frequentò la Grammar School di Wirral [...] adottando controverse decisioni in materia economica, come la rinazionalizzazione dell'acciaio. Ancora nel 1964 contrario all'ingresso inglese nel MEC, che pure era stato uno dei punti fermi della sua politica di governo, ha caratterizzato l'azione di ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] garantita da Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, ha finito per alimentare la mobilitazione dei Curdi della Turchia. e in materia di diritti civili. Tali critiche portarono nel gennaio 2000 all'annuncio di una sospensione della condanna a ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Fortunato Pintor
Storico, nato a Sassari, da famiglia nobile, il 30 novembre 1800, si laureò in quella università in teologia e diritto; vi conseguì la collegiatura di belle arti e vi [...] , poté esercitare il mandato nella V legislatura; e parlò a proposito del pubblico insegnamento, contro l'indifferentismo dellostato in materia di religione. Morì in Genova il 25 agosto 1874.
La sua prima opera, il Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
JOSPIN, Lionel-Robert
Sebastiano Gentile
Lionel-Robert Uomo politico francese, nato a Meudon (Hauts-de-Seine) il 12 luglio 1937. Dopo gli studi all'École nationale d'administration (1963-65), entrò [...] i ministri gollisti. Preferì, dopo una parentesi negli Stati Uniti, insegnare economia all'Institut universitaire de technologie di contro una visione esclusivamente monetarista dell'Unione Europea. In materia economica diede peraltro anche prova ...
Leggi Tutto
MAN, Henri de
François L. Ganshof.
Uomo politico e sociologo belga, nato ad Anversa il 7 novembre 1885. Studiò storia e scienze sociali in Germania e in Belgio, specialmente a Gand, con H. Pirenne. [...] mondiale, si recò poi negli Stati Uniti; nel 1922 divenne professore tripartito van Zeeland (1935), delle Finanze nel secondo gabinetto van realizzato in certa misura le sue idee in materia di controllo, anzi di direzione statale degli istituti ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...