REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] quella stessa formula, attinta a Georg Fuchs, era stata raccolta con più vigore dai Russi ribelli al grande quella teatrale in quanto affronta direttamente la materia espressiva, sia pure con l'ausilio della macchina da presa e crea un'opera ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] introdotta in Italia dal testo unico Norme in materia ambientale, in recepimento della direttiva UE nr. 42 del 2001, richiede l
Poiché la tutela dell'ambiente costituisce per le imprese un aggravio di costi, inizialmente negli Stati Uniti, quindi in ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] avvalorando, da un lato, le proiezioni teoriche in materia di entropia dei sistemi chiusi (v. oltre, e ), Seoul (2000) e Glasgow (2004, dove è stato eletto per la prima volta alla presidenza dell'IGU un italiano, A. Vallega), e conferenze regionali a ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] in qualsiasi materia. Nondimeno gli studi sulla pubblica opinione e il significato che potremmo dire tecnico della dizione ostacolanti sono venute meno, gli effetti sullo statodell'opinione sono stati di gran lunga inferiori alle aspettative. Il ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] imprecise per difetto.
Ancora più profondi sono stati i cambiamenti di composizione avvenuti nell'ambito del commercio mondiale di beni, con una forte diminuzione del peso relativo dellematerie prime (compresi i combustibili) - che da circa ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] 'accusa secondo cui gli Ebrei erano uno Stato nello Stato risale proprio agli inizi dell'emancipazione (a J. G. Fichte) algerina per l'indipendenza, quando l'antisemitismo razzista forniva materia per una quantità di libelli e scritte murali. Inoltre ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] la comparsa di istituzioni e persino l'intervento pubblico in materia di infrastrutture. In altri casi ancora l'azione su un aiuti, se amministrati da agenzie statali, rafforzino il potere delloStato sul popolo e non raggiungano i poveri. In quinto ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] e quello di lipidi del 60-70%. Il miglioramento dellostato di salute è stato generale, con un minimo di mortalità nel 1943 (nel i prezzi dellematerie prime. Il caso più classico è quello dello zucchero e il metodo più comune è quello delle scorte. ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] parte dei proprietari. L'esproprio è l'alienazione a favore delloStato di quei territori il cui interesse archeologico è tale da non di fatto ricostruita, purché le parti mancanti siano di una materia o di un colore lievemente diversi: così la vista ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] distinte e che lo Stato debba assicurare soprattutto la pace religiosa affidandosi alle semplici leggi morali, senza intervenire troppo nelle materie religiose, avrebbe messo capo all'art. 10 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...