La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] consacrata, per la quale è decisiva la costituzione apostolica Provida Mater Ecclesia del 1947, che ampliò il riconoscimento della ‘consacrazione’ e delle forme canoniche degli stati di perfezione, va tenuto in considerazione il cammino generale di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] i prodotti pesticidi erano stati accidentalmente contaminati ambienti domestici di soggiorno o di riposo.
Indubbiamente la fase di detenzione dei pesticidi nell'ambito domestico costituisce un punto molto delicato dell'intera materia, perché prodotti ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] classe: legislazione sulle fabbriche, legislazione in materia sindacale e di sicurezza sociale costituiscono in già il 15-25%. Dopo la seconda guerra mondiale la quota delloStato ebbe un incremento ancora più rapido, raggiungendo il 25-35% intorno ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] Europea (CEE). - Dopo la crisi energetica del 1973-1974, gli Stati membri della CEE sono divenuti consapevoli del loro alto grado di dipendenza dall'estero per molte materie prime importanti. Per fornire almeno una risposta parziale a questa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] . I primi esempi di accordi internazionali in materia di protezione ambientale, forniti di qualche potere di esempio nel 1997 il 94% degli Indiani esprime preoccupazione per lo statodell'ambiente, in confronto al 77% nel 1992: v. Environics ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] un monito contro le rivendicazioni - in materia di procreazione assistita - da parte delle coppie omosessuali e dei single: " indetto da Innocenzo XII con la bolla Regi saeculorum, è stato l'unico svoltosi sotto due pontificati. Infatti Innocenzo XII, ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] istituzionale, del lavoro a più mani oltre i confini rigidi delle competenze attribuite allo Stato e al Comune in materia di studio e tutela dell'antico a Roma: mentre sul Colle Oppio riapriva la Domus Aurea ed emergeva lo straordinario ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] dei poteri possano dare luogo a una crescita del ruolo delloStato ancora maggiore di quella che si avrebbe nel caso di né la tutela uniforme di alcuni diritti (ad esempio in materia di salute e di istruzione). Anche le regole finanziarie sono ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] .
Materie prime. - In questo ambito lo sviluppo dell'archeologia medievale fornisce informazioni anche per epoche in cui le fonti testuali sono ancora molto rare; i più notevoli ritrovamenti di frammenti di tessuto di lana sono stati effettuati ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] immigrati illegali.
Nel periodo 1991-1992, tra gli Statidell'Europa occidentale Lussemburgo e Lichtenstein hanno la proporzione di , l'acquisizione della cittadinanza è un problema particolarmente complesso, poiché sulla materia vige una normativa ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...