Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] livello europeo un terzo del totale, mentre negli Stati Uniti rappresenta oltre il 50% del totale delle risorse.
Le politiche per il trasferimento tecnologico
Le politiche europee in materia di innovazione si pongono quindi come obiettivo esplicito ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] musicisti, nei quali la musica diventa materia essenziale della rappresentazione e polo di attrazione spettacolare, per trascurare gli aspetti propriamente visivi dell'espressione cinematografica. Inoltre, è stato il cinema stesso a offrire nuovi ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] fondamentali per l'esistenza delloStato, quali la difesa, la gestione della giustizia, l'attività legislativa messo a punto e poi realizzato. Questo rende le decisioni in materia in qualche modo irreversibili, in quanto cambiamenti di programmi e la ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] dell'aristocrazia. Raccolti in scuole dislocate nei grandi centri dell'Impero, gli allievi vi acquisivano quelle nozioni più raffinate in materia è documentato a Roma, dove sarebbe stata eseguita la prima delle due copie rinascimentali che se ne ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] del territorio in circoscrizioni ispettive e circoli didattici relativamente al settore dell’istruzione primaria; una nuova normativa dei rapporti tra Stato ed enti locali in materia scolastica ecc. Il maggiore impegno fu tuttavia messo nella riforma ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] osservato in sistemi aperti con molti gradi di libertà e mantenuti in uno stato al di fuori dell'equilibrio da un processo di alimentazione-dissipazione di materia o energia. In un vasto numero di fenomeni dalcomportamento critico autoorganizzato, il ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] avvisi figurassero esclusivamente nella lingua ufficiale delloStato (S. Raffaelli 1983: 116). materia, almeno fino agli anni Ottanta; fanno eccezione provvedimenti a tutela delle ➔ minoranze linguistiche, ispirati al criterio dell’eguaglianza delle ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] strettamente clinici, riducibili a domande semplici e che siano stati oggetto di ricerche scientifiche: non si applica perciò a tutti originali della letteratura, corsi di formazione e apprendimento per medici e riviste dedicate alla materia.
www ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] III 538 a. ◆ [EMG] C. magnetico di magneti: v. magnetostatica nella materia: III 596 e sgg. ◆ [GFS] C. magnetico dipolare: v. magnetismo come descriventi diversi stati di equilibrio possibili e quindi come manifestazione dell'esistenza di una ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] regole soggiacenti siano note e condivise e non siano materia di congettura (come invece accade nei videogiochi, ma (come in l’aura e Laura) non cambia lo statutodell’ambiguità dell’espressione. Fuori dal campo enigmistico, per es. nella ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...