adsorbimento
Giuseppe Cappelletti
Ripartizione di una specie chimica tra una fase continua (massiva) e l’interfase che separa questa da un’altra fase con cui si trova in contatto. Esempio comune di [...] monostrato o di più strati in funzione del tipo di interfase e dell’affinità tra adsorbente e adsorbato. Può essere classificato, inoltre, a seconda degli statidellamateria, in omogeneo (se interessa fasi diverse ma che si presentano nello stesso ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] compreso, ed è oggetto di intenso studio in letteratura.
È già stata sottolineata l'importanza rivestita dalla m. s. nelle scienze della vita. Tradizionalmente lo studio della m. s. si occupava in gran parte di sistemi di origine biologica ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] teorica. La c. fisica si occupa anche delle trasformazioni dellamateria fra i suoi vari stati d’aggregazione (solido, liquido, gassoso), della misurazione delle caratteristiche fisiche delle sostanze (quali densità, tensione superficiale, attività ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] di trasformazione del cherogene
Il processo di trasformazione dellamateria organica in cherogene e da questo in p. si configura come attribuzione, da parte delloStato, dell’esclusività della ricerca e della produzione di idrocarburi su un’area e ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno statodellamateria (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] per segnali infrarossi intensi. Display elettroottici a colori sono stati ottenuti sciogliendo in c. nematici coloranti organici, risultando il colore mostrato dal campione funzione dell’orientamento molecolare.
Per la facilità con cui i materiali ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] elettromagnetiche. Tutti i metodi spettroscopici hanno in comune l’interazione delle radiazioni elettromagnetiche con gli stati quantici di energia dellamateria. I primi strumenti spettroscopici furono sviluppati per essere utilizzati nella ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] da Paracelso (1493-1541), il quale formulò la teoria dei tria prima, secondo la quale i costituenti dellamateria sarebbero stati lo Zolfo, il Mercurio e il Sale. Anche se tale dottrina prendeva spunto dalle fondamentali operazioni chimiche di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] da C.F. Schönbein nel 1838; grossi contributi allo sviluppo di questa disciplina sono stati dati inoltre da F.W. Clarke, H.S. Washington, I.H.L. acquisito e così pure la migrazione ciclica dellamateria attraverso le sfere geochimiche esterne (v. ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] materiale colloso – per indicare un insieme amorfo e mal definito. Graham riteneva che esistessero due stati diversi dellamateria con proprietà chimico-fisiche completamente differenti, i cristalloidi e appunto i colloidi, assimilabili i primi ai ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] ) o di frazioni liquide di raffineria; la scelta dellamateria prima dipende dal suo costo, dalla sua disponibilità, /anno; l’utilizzazione di tali impianti è del 75-80%.
Allo stato gassoso, compresso in bombole d’acciaio e miscelato con ossigeno, l’ ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...