Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] ) l’arbitrato è sempre stato considerato con diffidenza a causa della natura dei diritti coinvolti, dell’esigenza di salvaguardia dell’autonomia del sindacato, nonché dell’avvertita rilevanza sociale dellamateria.
Inizialmente il codice di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] diretta. In altri termini, le disposizioni della Convenzione sono state utilizzate a fini interpretativi. Così è accaduto per le sentenze della Corte costituzionale che hanno richiamato la Convenzione, ad es., in materia di famiglia o di privacy o ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] 3 e 6). In particolare, fra le competenze del Consiglio fissate dal co. 2 dell’art. 42, si segnalano quelle in materia di «a) statutidell’ente e delle aziende speciali, regolamenti», eccezion fatta per quelli concernenti l’ordinamento degli uffici e ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] comparazione giuridica prendendo in considerazione in tutte le materie, al di là della giurisprudenza delloStato in cui le diverse scuole si trovavano, la giurisprudenza di tutti gli Statidell'Unione, e chiedendo agli studenti di conciliare questa ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] sia pure in via provvisoria, del testo vigente nel Regno subalpino, tendenzialmente simile alle normative in materia commerciale applicate negli altri Statidella penisola e che tutte erano derivate dal Code de commerce napoleonico. Era una scelta di ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] , che non si occupa esplicitamente dellamateria penale, un divieto di comminare una pena detentiva a carico dello straniero inadempiente all’ordine di allontanamento. La sentenza, pur affermando che gli Stati membri «restano liberi di adottare ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] un assetto non equivoco all’intera materia.
È indubbio che la nascita della prima disciplina organica dei fondi pensione in Italia sia da collegare ad una più matura consapevolezza sullo statodella previdenza obbligatoria, con riferimento alla ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] – almeno nel caso del presidente del tribunale – è stata proprio la legge ad individuare in tale figura istituzionale un dellamateria del contendere (rectius: di taluni aspetti della stessa) amplia eccezionalmente le possibilità di controllo della ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] (A.C. n. 1543) vorrebbe superare con la riscrittura di alcune dellematerie affidate alla competenza esclusiva delloStato e in particolare – con riferimento alla lettera p) dell’art. 117, co. 2 – con l’aggiunta del termine “ordinamento” (accanto ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] decisione era stata confermata in appello. L’amministrazione aveva proposto ricorso. Prima dell’udienza di discussione innanzi alla Corte, le parti avevano chiesto che fosse dichiarata la sopravvenuta cessazione dellamateria del contendere, perché ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...