Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] e vari linguaggi, che riflettono il gergo tecnico dellamateria disciplinata. Il moto centrifugo è compiuto, l’età tolemaica definitivamente tramontata: è il tempo in cui le leggi, atteggiandosi a statuti di gruppi, appaiono lo specchio di interessi ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] 2002 relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica, delega invece agli Stati membri l’individuazione delle modalità di garanzia; a essi spetta il compito di determinare «il ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] si rese peraltro ben conto, nell’evoluzione degli studi giuridici, che all’unità dellamateria, riferita alle molteplici attività svolte dallo Stato in campo finanziario non corrispondeva unitarietà di disciplina, essendo questa via via ispirata ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] dall’1.1.1998 a seguito dell’istituzione dell’IRAP), erano già stati evidenziati in dottrina problemi di coordinamento affermata la tesi della sua abrogazione in conseguenza della integrale e sopravvenuta disciplina dellamateria (Cass. 21. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] in sé sistematico. Codice che si propone come esauriente dellamateria trattata; come prescrive l’art. 4, il 1814 e il 1815 il codice francese del 1804 è abrogato nello Statodella Chiesa, nel Regno di Sardegna (ma rimane in vigore nei territori ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] incaricato dei compiti di gestione per conto delloStatodelle partecipazioni nelle imprese acquisite nelle diverse fasi dellamateriadell’economia» (Giannini, M.S., Diritto pubblico dell’economia, op. cit., 35), coerente con l’incontro dell ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] entrato nel nostro strumentario solo recentemente grazie alle interpretazioni della Corte di giustizia UE in materia di IVA, il nostro legislatore, tramite l’inserimento dell’art. 10 bis nello Statuto dei diritti del contribuente (l. 27.7.2000, n ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] ; e il 23.1.2002 è stata presentata una proposta di direttiva in materia [COM (2002) 17 def.]; il 7.6.2002 è stata presentata la proposta di modifica delle direttive sull’assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione di ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] specialmente grazie al 'decreto d'emergenza per la difesa del popolo e delloStato' del 28 febbraio 1933 (v. Fraenkel, 1974; tr. it., sulla base del confronto con le discipline dellamateria successivamente adottate negli ordinamenti dei paesi aventi ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] il ventaglio delle azioni esperibili, è stata profondamente migliorata l’istruzione probatoria, sono stati aumentati i poteri decisori del giudice, anche in sede cautelare, sono stati previsti riti speciali per alcune materie considerate sensibili ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...