Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] e flessibilità nell’accesso al mercato.
La ricognizione
A dieci anni dalla pubblicazione delle dir. 17 e 18 del 2004 è stato innovato il quadro normativo in materia di contratti pubblici attraverso la pubblicazione di tre nuove direttive, del 26.2 ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] it. sc. giur., 1887, III, 46 e 181 ss.). Come è stato incisivamente detto, «la categoria del rischio professionale appartiene a un pensiero di tipo dellamateria: il d.P.R. 30.6.1965, n. 1124, recante il testo unico delle disposizioni dell’ ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] del giudizio a seguito di conciliazione (ossia per cessazione dellamateria del contendere), rappresentano una novità nell’ordinamento tributario. Infatti, se era stato sempre pacifico che la definizione tramite concordato estinguesse la lite ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] il de cujus aveva già formulato la propria optio juris a favore della legge di quello Stato. Nonostante i dichiarati intenti riformatori di introdurre la proroga espressa in materia matrimoniale, il reg. CE n. 2201/2003 non contiene tuttora alcuna ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] , sono state enucleate in ambito penalistico (in tal senso è qui appena il caso di richiamare l’adesione delle S.U. alla teorica del c.d. più probabile che non)30.
Ma il punto è che l’accentuata autonomia e le obiettive peculiarità dellamateria ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] »), questi avrebbe dovuto esporre innanzitutto i fatti, e poi «mettere sott'occhio lo statodella legislazione, concernente la materia, determinare il punto della quistione, discuterla, e palesare il suo avviso».
Un organismo, insomma, con una ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] all’interno dellamateria del consenso informato ne comporta l’esame alla stregua della consolidata affermazione a ventilazione invasiva (con tracheotomia) quando lo statodella malattia lo avesse richiesto per sopperire all’inevitabile deficit ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] dellamateria specifica. Tra le due caratteristiche, quella prevalente, è sicuramente quella della d) L’enfiteusi; e) Le concessioni minerarie; f) Le rendite delloStato nella misura determinata dalle leggi relative al debito pubblico; g) Gli ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] amministrazioni.
Le sanzioni disciplinari
Il previgente regime degli impiegati civili delloStato
Come detto prima della “privatizzazione” del pubblico impiego, la regolamentazione dellamateria disciplinare si rinveniva per lo più negli art. da 78 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] versione definitiva del 1959 (dovuta al solo García-Gallo), siano state scritte con Medio Evo del diritto sul tavolo da lavoro. venerabili founding fathers non seppero precisare l’oggetto dellamateria. Tale oggetto, sempre secondo Calasso, altro non ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...